Anno Accademico 2022 / 2023
Struttura e offerta formativa
I SEMESTRE | |
Corso | Docenti |
Temi di escatologia nelle arti | G. Cioli |
Iconologia sacra | A. Natali |
Storia Architettura cristiana | G. Leoncini |
Storia Arte figurativa cristiana | T. Verdon |
Temi di ecclesiologia nelle arti | A. Clemenzia - M. Sodi - S. Dianich |
Estetica del rito | G. Bonaccorso |
Criteri teologici dell’adeguamento liturgico | F. Leto |
II SEMESTRE | |
Corso | Docenti |
Cristo uomo nuovo nei mosaici del Battistero di Firenze | G. Cioli |
L’arte come luogo di incontro interreligioso | T. Verdon - Y. Sbai, - J. Levi |
S. Scrittura ed esperienza artistica | S. Tarocchi |
Temi di teologia trinitaria e di cristologia nelle arti | A. Pellegrini |
Iconografia ed iconologia | G. Gardini |
Pietà popolare e liturgia | R. Gulino |
Criteri ecclesiologici dello spazio liturgico (seminario) | B. De Filippis |
Il Corso offre competenze per tutti gli interessati e in particolare a quanti svolgono un servizio a vario titolo nella conservazione, valorizzazione e progettazione dei beni artistici e desiderano approfondirne gli aspetti teologici; si rivolge in particolare alle diverse figure professionali, chiamate a valorizzare e a gestire il patrimonio artistico di natura religiosa, quali i responsabili diocesani di arte sacra e i responsabili dei musei diocesani o di progetti derivanti dall’intraprendenza privata volti alla valorizzazione di patrimoni ancora non adeguatamente messi in valore. Le competenze acquisite nel percorso di studi sono inoltre proprie degli organizzatori e promotori turistici, degli accompagnatori di turismo spirituale, di responsabili diocesani di arte sacra e di musei diocesani o di analoghi progetti di iniziativa privata.
Corso | Ore | ECTS | Docente |
Temi di escatologia nelle arti | 24 | 3 | G. Cioli |
Iconologia sacra | 12 | 1.5 | A. Natali |
Storia Architettura cristiana | 12 | 1.5 | G. Leoncini |
Storia Arte figurativa cristiana | 24 | 3 | T. Verdon |
Temi di ecclesiologia nelle arti | 24 | 3 | A. Clemenzia - L. Crociani
M. Sodi - S. Dianich |
Estetica del rito | 24 | 3 | G. Bonaccorso |
Criteri teologici dell’adeguamento liturgico | 24 | 3 | F. Leto |
Nell’arco dei due semestri, oltre ai crediti curriculari offerti dai corsi, sono richiesti agli studenti un totale di 5 crediti extracurriculari, da acquisire attraverso attività proposte dalla Scuola o anche da altri enti, previa accettazione della Direzione.
Corso | Ore | ECTS | Docente |
Cristo uomo nuovo nei mosaici del Battistero di Firenze | 24 | 3 | G. Cioli |
L’arte come luogo di incontro interreligioso | 24 | 3 | T. Verdon - Y. Sbai, - J. Levi |
S. Scrittura ed esperienza artistica | 24 | 3 | S. Tarocchi |
Temi di teologia trinitaria e di cristologia nelle arti | 24 | 3 | A. Pellegrini |
Iconografia ed iconologia | 24 | 3 | G. Gardini |
Pietà popolare e liturgia | 24 | 3 | R. Gulino |
Criteri ecclesiologici dello spazio liturgico (seminario) | 24 | 4 | B. De Filippis |
Nell’arco dei due semestri, oltre ai crediti curriculari offerti dai corsi, sono richiesti agli studenti un totale di 5 crediti extracurriculari, da acquisire attraverso attività proposte dalla Scuola o anche da altri enti, previa accettazione della Direzione.
Mercoledì | 14.00 / 15.30 | Criteri ecclesiologici dello spazio liturgico (seminario) | B. De Filippis |
15.40 / 17.10 | Iconografia ed iconologia | G. Gardini | |
17.20 / 18.50 | L’arte come luogo di incontro interreligioso | T. Verdon - Y. Sbai - J. Levi | |
Giovedì | 15.40 / 17.10 | Cristo uomo nuovo nei mosaici del Battistero di Firenze | G. Cioli |
17.20 / 18.50 | S. Scrittura ed esperienza artistica | S. Tarocchi | |
Venerdì | 14.00 / 15.30 | Pietà popolare e liturgia | R. Gulino |
15.40 / 17.10 | Temi di teologia trinitaria e di cristologia nelle arti | A. Pellegrini |
Già lo Studio teologico fiorentino aveva promosso negli anni ’90 la ricerca interdisciplinare fra Teologia, Storia dell’arte e Iconologia. L’interesse per il dialogo fra Teologia e Arte si è intensificato con il passaggio dello Studio teologico a Facoltà Teologica; in quegli anni ha preso vita il Gruppo di ricerca Teologia e arte (TEA), che ha avviato diverse esperienze significative di impegno della Facoltà nel campo dell’ermeneutica teologica dell’opera d’arte, e che ha trovato spazio in diverse pubblicazioni. Un percorso di ricerca interdisciplinare su Teologia e Arte è stato ripreso nel 2019 dal dipartimento di Teologia dogmatica in collaborazione con la Basilica di Santa Croce (Firenze).
Una gemmazione significativa del gruppo “TEA” è stato un Master post-laurea in “Teologia e architettura di chiese” promosso dalla Facoltà Teologica con l’intento di rispondere alla necessità di formazione specifica di architetti e ingegneri edili interessati ad operare negli ambiti della progettazione, del restauro e dell’adeguamento liturgico delle chiese. Il Master ha conosciuto due edizioni: 2003-2005; 2005-2007.
Firenze, come città umanistica, annovera senza dubbio molte iniziative in campo artistico; si sente tuttavia l’esigenza di avviare nuovamente, alla luce della nuova evangelizzazione a cui tutta la Chiesa è chiamata, un progetto che affronti la questione da un punto di vista soprattutto teologico.
Nasce l’idea di creare, all’interno della Facoltà Teologica dell’Italia Centrale, una Scuola di Alta Formazione in Teologia e Arti. Il percorso intende offrire un’introduzione alle questioni teologiche e liturgiche fondamentali che guidi i partecipanti all’interno delle coordinate dell’architettura e dell’arte sacra, dedicando particolare cura alla dimensione ecclesiologica e sacramentaria. Gli indirizzi della Scuola sono: architettura sacra, arti figurative, critica d’arte, turismo religioso.
Il percorso di studi è annuale, con un totale di 60 ECTS: 20 ECTS di lezioni per semestre e 20 ECTS per la tesi finale. Le lezioni si svolgono il mercoledì, il giovedì e il venerdì pomeriggio. Ogni ora accademica è di 45 minuti.
Il progetto prevede:
- lezioni frontali, seminari e laboratori;
- attività di ricerca, soprattutto per coloro che hanno già espletato un secondo ciclo di studi (licenza);
- visite guidate ai luoghi artistici della città;
- eventi culturali aperti a tutti (tavole rotonde e convegni)
- cattedre di diversi protagonisti del mondo culturale attuale
I corsi offerti sono organizzati in collaborazione con altre istituzioni accademiche, pontificie, italiane e straniere, quali la Scuola di Alta Formazione in Arte e Teologia di Napoli e la Scuola di Arte Sacra di Firenze. Ci si avvale della collaborazione dell'Ufficio di Arte Sacra e dei Beni Culturali Ecclesiastici dell' Arcidiocesi di Firenze.
Oltre alla qualificata équipe di Docenti specialisti coinvolti nell’attività didattica ordinaria, già operanti in ambito universitario, la Scuola di Alta Formazione si avvale annualmente dell’apporto didattico e scientifico di altri autorevoli esperti e studiosi di rilevanza nazionale e internazionale, inseriti soprattutto all’interno delle attività proposte.
L’attività didattica e scientifica è presieduta da un Coordinatore accademico che si avvale delle competenze di un qualificato Comitato Scientifico.
Il calendario delle attività è concentrato in un anno accademico. Le lezioni si svolgeranno presso la Facoltà Teologica dell’Italia Centrale (Firenze), da ottobre a fine maggio. Corsi, laboratori, convegni e cattedre verranno proposti anche in collaborazione con diverse istituzioni e centri di ricerca nazionali e internazionali che operano, in modo interdisciplinare, nell’ambito del rapporto tra Teologia e Arte.
Per le diverse attività svolte, la Facoltà Teologica dell’Italia Centrale rilascia diverse certificazioni: attestato di frequenza per gli iscritti a ciascun semestre o a singoli corsi con crediti formativi; attestato di frequenza per gli uditori; diploma in Teologia e Arti per tutti coloro che sono già in possesso di una laurea di primo ciclo.
Il Diploma in Teologia e Arti ha una valenza accademica, ma non canonica. Tale titolo è conferito dalla Facoltà Teologica dell’Italia Centrale con il Nulla Osta della Congregazione per l’Educazione Cattolica. Il conseguimento del titolo finale richiede il rispetto degli obblighi di frequenza (2/3 di tutte le attività proposte), il superamento degli esami previsti e dopo aver consegnato una tesi finale, realizzata sotto la direzione di uno dei Docenti del corso.
Per l’eventuale accreditamento di alcune sue iniziative presso il MIUR, vengono offerti corsi di aggiornamento per tutti i docenti. I corsi offerti possono essere accreditati anche all’interno dell’offerta formativa dell’Istituto Superiore di Scienze Religiose e della Licenza dogmatica della Facoltà Teologica, previa autorizzazione del Coordinatore accademico della Scuola, del Coordinatore del dipartimento di Teologia dogmatica e del Direttore dell' Istituto Superiore di Scienze Religiose.
Per poter accedere al conseguimento del Diploma possono iscriversi alla Scuola di Alta Formazione come studenti ordinari coloro che dispongono di una Laurea universitaria triennale o coloro che lavorano in campo artistico (guide turistiche, responsabili diocesani di arte sacra, responsabili di musei diocesani, artisti). Saranno ammessi inoltre coloro che sono in possesso della Laurea triennale in Scienze Religiose o del Baccalaureato in Teologia. In qualità di studenti ospiti-uditori (che non intendono conseguire il Diploma) possono iscriversi tutti coloro che intendono approfondire il percorso formativo offerto.
Per coloro che vengono dall’estero, è necessario attestare la conoscenza della lingua italiana, che sarà verificata al momento dell’iscrizione.
Il coordinatore accademico della Scuola di Alta Formazione in Teologia e Arti è il docente di ecclesiologia della Facoltà Teologica dell’Italia Centrale, il prof. Alessandro Clemenzia, che si avvale della collaborazione di un Comitato Scientifico.
La Scuola di Alta Formazione in Teologia e Arti rientra all’interno di un progetto interdisciplinare internazionale, denominato Arte e riconoscimento, promosso dall’IHRC International Human-being Research Center; un Centro Interdipartimentale di Ricerca Uomo, Culture e Relazione (International Human-being Research Center) costituitosi presso il Dipartimento di Filosofia, Scienze Umane, Sociali e della Formazione dell’Università degli Studi di Perugia nel Dicembre 2016, è frutto di un accordo di collaborazione tra quattro Università e Istituti Universitari, che definiscono altrettante Unità del Centro: Università degli Studi di Perugia, Université Catholique de Lyon, Pontifícia Universidade Católica do Rio de Janeiro, Istituto Universitario Sophia di Loppiano. Il Centro si pone come obiettivo quello di ripensare la nozione di “arte” a partire dalla categoria di riconoscimento come luogo di relazioni e manifestazione dell’umano, tenendo conto degli specifici apporti di altre discipline, con le quali si intende costruire uno spazio comune di dialogo.
Il costo del percorso completo per il conseguimento del diploma ha un costo complessivo di 500,00 €
Il costo di un singolo corso è di 50,00 €
Gratuito per gli iscritti alla Facoltà Teologica dell'Italia Centrale
Preiscrizione
Le iscrizioni sono aperte dal 1 giugno al 7 ottobre.
Attivi la procedura di iscrizione compilando la form in questa pagina.
Sarà ricontattato dalla Segreteria.
Per maggiori informazioni:
Tel. 055.428221 – segreteria@teofir.it