Anno Accademico 2022 / 2023

Struttura e offerta formativa

I SEMESTRE
Corso Docenti
Temi di escatologia nelle arti G. Cioli
Iconologia sacra A. Natali
Storia Architettura cristiana G. Leoncini
Storia Arte figurativa cristiana T. Verdon
Temi di ecclesiologia nelle arti A. Clemenzia - M. Sodi - S. Dianich
Estetica del rito G. Bonaccorso
Criteri teologici dell’adeguamento liturgico F. Leto
II SEMESTRE
Corso Docenti
Cristo uomo nuovo nei mosaici del Battistero di Firenze G. Cioli
L’arte come luogo di incontro interreligioso T. Verdon - Y. Sbai, -  J. Levi
S. Scrittura ed esperienza artistica S. Tarocchi
Temi di teologia trinitaria e di cristologia nelle arti A. Pellegrini
Iconografia ed iconologia G. Gardini
Pietà popolare e liturgia R. Gulino
Criteri ecclesiologici dello spazio liturgico (seminario) B. De Filippis


Destinatari

Il Corso offre competenze per tutti gli interessati e in particolare a quanti svolgono un servizio a vario titolo nella conservazione, valorizzazione e progettazione dei beni artistici e desiderano approfondirne gli aspetti teologici; si rivolge in particolare alle diverse figure professionali, chiamate a valorizzare e a gestire il patrimonio artistico di natura religiosa, quali i responsabili diocesani di arte sacra e i responsabili dei musei diocesani o di progetti derivanti dall’intraprendenza privata volti alla valorizzazione di patrimoni ancora non adeguatamente messi in valore. Le competenze acquisite nel percorso di studi sono inoltre proprie degli organizzatori e promotori turistici, degli accompagnatori di turismo spirituale, di responsabili diocesani di arte sacra e di musei diocesani o di analoghi progetti di iniziativa privata.

 

Preiscrizione

 

Le iscrizioni sono aperte dal 1 giugno al 7 ottobre.

Attivi la procedura di iscrizione compilando la form in questa pagina.
Sarà ricontattato dalla Segreteria.

Per maggiori informazioni:
Tel. 055.428221 – segreteria@teofir.it

* campi necessari