Il dipartimento biblico-storico-patristico della Facoltà Teologica dell’Italia Centrale offre un Secondo Ciclo per il conseguimento della Licenza in Teologia Biblica, della durata di quattro semestri. Il ciclo di studi è basato anzitutto sulla conoscenza delle lingue bibliche, ottenute da due nuovi corsi rispettivi nel quinquennio e integrate da due lettorati.

La Licenza in Teologia Biblica offre ai suoi iscritti, oltre l’avviamento ai metodi della ricerca, lo studio di sezioni significative delle Sacre Scritture, al fine di perfezionarne la conoscenza e di creare futuri docenti delle discipline bibliche. L’auspicabile raggiungimento del dottorato completerà lodevolmente il percorso.

Agli iscritti a questa licenza vengono anche proposti programmi di perfezionamento attraverso corsi intensivi di archeologia biblica, che si tengono annualmente a Gerusalemme presso lo Studium Biblicum Franciscanum, in collaborazione con altre Facoltà Teologiche.

La struttura generale del Biennio in TB prevede complessivamente 120 ECTS.

70 ECTS distribuiti tra Corsi e Seminari:

  • Corso intensivo di lingua greca e di lingua ebraica
  • Corso introduttivo sulla metodologia biblico-patristica
  • Corsi comuni con la Licenza Dogmatica
  • Corsi Propri
  • Corsi Opzionali
  • Seminario Annuale e Seminario Semestrale

25 ECTS per la stesura della tesi

 25 ECTS per l’esame orale finale

La struttura è ciclica: gli studenti iscritti al primo anno e quelli iscritti al secondo anno seguiranno il programma dell’anno in corso.

 

Gli iscritti a questa licenza partecipano alle lezioni del corso intensivo di lingue bibliche secondo la loro specializzazione, senza nessun costo aggiuntivo.

Clicca per maggiori informazioni.


Programma

Corso introduttivo

Metodologia biblico-patristica - (I anno - I semestre/seminariale)
Prof.sa G. Casella

1. Le prime comunità cristiane
Prof. R. Penna
2. Ministeri ed Eucarestia
Prof. L. Crociani

 

Ebraico III (I anno - I semestre) Prof. C. D’Angelo
Greco III (I anno - I semestre) Proff. S. Tarocchi - G. Casella
Ebraico IV (I anno - II semestre) Prof. M. Pavan
Greco IV (I anno - II semestre) Prof.sa E. Giannarelli
Teologia della promessa tra Antico e Nuovo Testamento Prof. C. D’Angelo
Paolo e Israele in Romani 9-11 Prof. F. Belli
Esegesi di brani scelti di Apocalisse Prof. B. Rossi

 

(tre da scegliere)

Racconti di risurrezione nei Quattro Vangeli Prof. S. Tarocchi:
Salmi sapienziali Prof. M. Pavan
Storia d’Israele Prof. G. Mariotti:
“Il saggio ascolti e accrescerà il sapere” (Pr 1,5)

Analisi di brani scelti dal libro dei Proverbi

Prof. D. Rigoli

 

“Le azioni simboliche nel messaggio del profeta Geremia: una gestualità a servizio della parola” Prof. S. Mazzoni (I anno - II semestre)
 Paolo evangelizzatore tra accoglienza e incomprensione: tra 1Ts e 2Cor Proff. G. Cheli – F. Carensi (II anno-annuale)

 

Iscrizione

* campi necessari