Il dipartimento dogmatico della Facoltà Teologica dell'Italia Centrale offre un Secondo Ciclo, della durata di quattro semestri: oltre ad alcuni corsi di natura propriamente dogmatica, si snodano due percorsi, uno antropologico e un altro di teologia liturgica. Il .ne che il biennio di Licenza si propone è di approfondire e ampliare la conoscenza teologica e di iniziare lo studente ai metodi della ricerca.
La Facoltà Teologica dell'Italia Centrale rappresenta un “osservatorio” comunitario in grado di guardare l'uomo e la storia in chiave teologica e di rispondere alle domande emergenti dal mondo contemporaneo.
La struttura generale del Biennio prevede complessivamente 120 ECTS.
70 ECTS distribuiti tra Corsi e Seminari:
- Corso intensivo di lingua latina e di lingua greca
- Corso di presentazione del Tesario per l’esame finale (senza esame)
- Corso di preparazione all’elaborazione della tesi
- Corsi comuni con la Licenza Biblica
- Corsi Propri
- 2 Percorsi Opzionali, Teologico-Liturgico oppure Antropologico
- Seminari Semestrali
25 ECTS per la stesura della tesi
25 ECTS per l’esame orale finale
La struttura è ciclica: gli studenti iscritti al primo anno e quelli iscritti al secondo anno seguiranno il programma dell’anno in corso.
Programma
Lo sviluppo della dottrina cristiana | Prof. Hermann Geissler |
Dal Noi trinitario al noi ecclesiale | Prof. Alessandro Clemenzia |
L'Io di Gesù. Psicologia, conoscenza e fede | Prof. Francesco Vermigli |
La teologia delle immagini tra Scrittura, teologia e prassi | Prof. Massimo Bini |
Teologia dello spazio sacro | Prof. ssa Francesca Leto |
Monarchia del Padre e reciprocità | Prof. Federico Franchi |
Legge e libertà nella prospettiva del Nuovo Testamento | Prof. Romano Penna |
Chiesa e liturgia: una teologia della bellezza | Prof. Manlio Sodi |
La dimensione liturgica dell'esistenza cristiana | Prof. Francesco Zucchelli |
Ermeneutiche del Lezionario e contesto liturgico celebrativo | Prof. Roberto Gulino |
Temi scelti di antropologia del rito | Prof. Giorgio Bonaccorso |
La dottrina della divinizzazione in Gregorio Palamas | Prof. Janusz Aptacy |
Questioni antropologiche in J.B. Metz, K. Rahner e J. Alfaro | Prof. Francesco Spinelli |
Temi scelti di antropologia teologica | Prof. Grzegorz Sierzputowski |
L'antropologia trinitaria di Dante | Prof. Angelo Pellegrini |
Modelli per una teologia dei sacramenti | Prof. Valerio Mauro |
L'ecclesiologia di Joseph Ratzinger | Prof. Alessandro Clemenzia con i dottorandi |