I Ciclo
Istituzionale
Ecclesiologia
Codice Insegnamento: DOG005
Anno di corso: 4
Tipo di insegnamento: Corso Obbligatorio
Crediti: 10
Ore: 60
Lingua in cui viene erogato il corso: Italiano
Metodo di insegnamento: Didattica formale/lezioni frontali
Tipo di esame: Prova Orale
Indirizzi
-
- Quinquennio filosofico-teologico
Docenti
Il corso si propone di offrire un’intelligenza dell’autocoscienza ecclesiale attraverso una duplice strada interpretativa. Prima parte, storica: approfondimento delle diverse figure storiche assunte dalla Chiesa lungo il suo bimillenario cammino. Seconda parte, sistematica: presentazione di alcuni temi fondamentali dell’ecclesiologia per l’illustrazione dell’essere e della missione della Chiesa. Entrambe le parti muovono dalla presentazione normativa della Chiesa nella Scrittura e, nel solco della Tradizione, nel magistero della Chiesa.
Il Concilio Vaticano II costituisce in tal modo il punto di arrivo della prima parte e il fondamento interpretativo della seconda.
Programma:
Schema generale
Statuto epistemologico dell’ecclesiologia
- Punto di partenza di un trattato di ecclesiologia
- La questione del metodo in ecclesiologia
- Il principio d’individuazione di una realtà complessa
- Linguaggio ed ermeneutica in ecclesiologia
- Comunicazione ed ecclesiogenesi
Parte scritturistica: l'orizzonte della Chiesa
- Primo Testamento:
- Introduzione metodologica
- La comunità del Primo Testamento
- Regno di Dio atteso da Israele
- Rapporto tra individuo e collettività
- Nuovo Testamento:
- Introduzione metodologica
- Gesù e l’origine della chiesa
- La “Chiesa” nel Nuovo Testamento
- La Chiesa nell’orizzonte del Regno
- L’autocoscienza della Chiesa
Parte storica: la Chiesa nella città degli uomini
-
- Immagini e modelli patristici di Chiesa
- Caratteristiche fondamentali dell’ecclesiologia medievale
- L’ecclesiologia dopo la Riforma Luterana
- La riflessione ecclesiologica dall’illuminismo al Vaticano I
- Concilio Vaticano I: Pastor Aeternus
- Tappe dal Vaticano I al Vaticano II
- Il Concilio Ecumenico Vaticano II
7.1. Preistoria, annuncio, finalità, preparazione e indizione
7.2. Spunti ecclesiologici nei testi conciliari
7.3. La Lumen Gentium (storia, lettura e commento teologico)
-
- Ermeneutiche del Concilio e sviluppo post-conciliare dell’ecclesiologia
Parte sistematica: temi scelti di ecclesiologia
-
- La sinodalità: una proposta teologica
- La ri-forma della Chiesa: significato, sviluppo e prospettive
- Autorità e partecipazione nella Chiesa
- “Subsistit in”: significato e dibattito
Conclusioni e questioni aperte
Avvertenze:
L’insegnamento consta di lezioni frontali, con un tempo riservato alle osservazioni, alle domande e al dibattito. Sono previsti la lettura e il commento di alcuni testi e documenti fondamentali, accompagnati dalla proiezione in PowerPoint.
Oltre alla bibliografia consigliata, altri approfondimenti e letture saranno segnalati a seconda degli interessi degli studenti, con l’obbligo di uno studio personale suppletivo.
Valutazione
La valutazione finale tiene conto di: 1) Interazione alle lezioni 2) Partecipazione a convegni e seminari di studio indicati durante il corso 3) Esame orale finale
Bibliografia:
Bibliografia
A. Clemenzia, Sul luogo dell’ecclesiologia. Questioni epistemologiche, Città Nuova, Roma 2018.
A. Clemenzia – N. Salato, Processualità Sinodalità Riforma. La dinamica dello Spirito nella comunità cristiana, Nerbini, Firenze 2022 [in corso di pubblicazione]
N. Salato, La Chiesa del Regno. Saggio di ecclesiologia, Edizioni Dehoniane, Bologna 2018.
S. Dianich-S. Noceti, Trattato sulla Chiesa, Queriniana, Brescia 20052.
E. Castellucci, La famiglia di Dio nel mondo. Manuale di ecclesiologia, Cittadella, Assisi 2008.
S. Pié-Ninot, Ecclesiologia. La sacramentalità della comunità cristiana, Queriniana, Brescia 2008.