Filosofia della scienza e della natura

I Ciclo
Istituzionale

Filosofia della scienza e della natura
Codice Insegnamento: FIL007
Anno di corso: 2
Tipo di insegnamento: Corso Obbligatorio
Crediti: 4
Ore: 36
Lingua in cui viene erogato il corso: Italiano
Metodo di insegnamento: Didattica formale/lezioni frontali
Tipo di esame: Prova Orale

Indirizzi

    • Quinquennio filosofico-teologico
Obiettivo:

Fornire a degli studenti in teologia, una panoramica dell'attuale contesto storico e teoretico delle scienze positive, offrendo quelle nozioni elementari che si ritengono utili per un aggiornamento su tematiche attinenti al dialogo tra scienze teologiche e scienze naturali. Dai tempi di Galileo Galilei ad oggi molte sono le cose ad essere cambiate nell'ambito delle scienze positive, perché molto di ciò che allora aveva guidato con sicurezza il lavoro dello scienziato ha dovuto essere ripensato. Concetti che prima si davano per acquisiti devono adesso essere ridefiniti, se non sostituiti. La legge fisica si sta mutando in modello scientifico. Il principio di causalità è uscito tremendamente acciaccato da uno spaventoso terremoto concettuale quale è stato la meccanica quantistica. La certezza della matematica che si credeva assoluta non è più tale. Restano saldi solo i bastioni dell'esperienza e del linguaggio matematico, ma anche qui qualche crepa ha cominciato a insinuarsi. Queste risultanze inattese ma ineludibili, hanno costretto la filosofia che si interessa al metodo scientifico a ripensare in profondità molti concetti ormai inadeguati.


Programma:

1. Storia del concetto di lógos dalle origini ad oggi;
2. Razionalità scientifica e razionalità teologica;
3. Note su: L. Wittgenstein, i neo-positivisti, K. Popper, Th. Kuhn, P. Feyerabend;
4. La Rivoluzione scientifica del XVII secolo: cause e contenuti;
5. I protagonisti della Rivoluzione scientifica: N. Copernico, G. Galilei, T. Brahe, J. Keplero e I. Newton;
6. La rivoluzione in biologia: Ch. Darwin con i suoi predecessori e i suoi successori;
7. Albert Einstein e le due teorie della Relatività (ristretta e generale);
8. Cenni sulla meccanica quantistica e sulle sue conseguenze in filosofia;
9. Sintesi finale: dal lógos alla sophía.


Avvertenze:

Allo studente che partecipa al corso è richiesta è una buona conoscenza di alcune parti della filosofia antica ed in particolare della filosofia della natura di Platone e della fisica e della metafisica di Aristotele. Se ne consiglia un doveroso ripasso.

Il corso si svolgerà attraverso lezioni frontali, con le quali si cercherà di coinvolgere attivamente gli studenti. Un certo rilievo verrà dato alla lettura di testi significativi dei vari autori.

L'esame finale sarà orale e terrà conto della partecipazione attiva degli studenti.
La valutazione del corso sarà così individuata: 20% partecipazione attiva degli studenti; 80% prova orale dell'esame finale.


Bibliografia:

TESTI D'ESAME

  • Salucci A.: "Dal Logos alla Sophia – Per un dibattito fra la teologia e le scienze" ed. Angelicum University Press 2016;
  • Fornero G.: "La rivoluzione scientifica e astronomica", in Abbagnano N. – Fornero G. "Protagonisti e testi della filosofia" vol. B tomo 1 pagg. 101-124, ed. Paravia, Milano 2007;
  • Lettura di due testi del pensiero filosofico-scientifico, scelti da un apposito elenco che verrà proposto dal docente.

MANUALI DI RIFERIMENTO
Per il pensiero antico:

  • Berti E.: "In principio era la meraviglia – Le grandi questioni della filosofia antica", ed. Laterza, Roma-Bari 2012;

– Per il pensiero medioevale:

  • Fumagalli Beonio Briocchieri M. – Parodi M.: "Storia della filosofia medioevale – Da Boezio a Wyclif", ed. Laterza, Roma-Bari 2012;

– Per il pensiero moderno:

  • La Vergata A. – Trabattoni F.: "Filosofia, cultura, cittadinanza" Vol. 2-3, ed. La Nuova Italia, Milano 2012;

– Per il pensiero contemporaneo:

  • Fornero G. – Tassinari S: "Le filosofie del Novecento", ed. Bruno Mondadori, Milano 2008.

– Appunti e testi forniti dal docente.

ELENCO DI TESTI DA SCEGLIERE PER L'ESAME:

  • Diels, Hermann – Kranz, Walter, I presocratici. Testimonianze e frammenti, 2 voll., Laterza, Roma – Bari, 1975.
  • Jager. Werner, La teologia dei primi pensatori greci, La Nuova Italia, Firenze, 1961.
  • Tommaso d'Aquino, Summa Contra Gentiles, Libro Primo e Summa theologiae, I,1,1.
  • Hume, David, Ricerca sull'intelletto umano e sui principi della morale, Laterza, Roma – Bari, 1980.
  • Wittgenstein, Ludvig, Tractatus logico-philosophicus e Quaderni 1914-1916, Einaudi, Torino, 1974.
  • Anscombe, Elizabeth, Introduzione al "Tractatus" di Wittgenstein, Astrolabio-Ubaldini, Roma, 1967.
  • Black, Max, Manuale per il “Tractatus” di Wittgenstein, Astrolabio-Ubaldini, Roma, 1967.
  • Frascolla, Pasquale, Il Tractatus logico-philosophicus di Wittgenstein. Introduzione alla lettura, Carocci, Roma, 2000.
  • Gargani, Aldo, Introduzione a Wittgenstein, Laterza, Roma – Bari, 1973.
  • Schlick, Moritz, Tra realismo e neo-positivismo, Il Mulino, Bologna, 1984.
  • Carnap, Rudolf, La costruzione logica del mondo, pseudoproblemi nella filosofia, UTET, Torino, 1997.
  • Id., Il superamento della metafisica mediante l'analisi logica del linguaggio, in Pasquinelli, Alberto (a cura di), Il neopositivismo, UTET, Torino, pp. 504 – 532.
  • Frank, Philipp, La scienza moderna e la sua filosofia, Il Mulino, Bologna, 1973.
  • Barone, Francesco, Il neopositivismo logico, 2 voll., Laterza, Roma – Bari, 1977.
  • Weinberg, Julius, Introduzione al positivismo logico, Einaudi, Torino, 1975.
  • Popper, Karl, La logica della scoperta scientifica, Einaudi, Torino, 1970;
  • Id., Conoscenza oggettiva. Un punto di vista evoluzionistico, Armando Editore, Roma, 1975.
  • Id., La ricerca non ha fine. Autobiografia scientifica, Armando Editore, Roma, 1978.
  • Antiseri, Dario, Karl Popper, Rubettino Editore, Soveria Mannelli (Catanzaro), 2000.
  • Cipolla, Costantino, Dopo Popper. Saggio su limiti e grandezza dell'epistemologia popperiana e sul suo superamento, Borla, Roma, 1990.
  • O'Hear, Anthony, Karl Popper, Borla, Roma, 1984.
  • Kuhn, Thomas, La struttura delle rivoluzioni scientifiche, Einaudi, Torino, 1978.
  • Lakatos, Imre – Musgrave, Alan, Critica e crescita della conoscenza, Feltrinelli, Milano, 1976.
  • Feyerabend, Paul, Contro il metodo. Abbozzo di una teoria anarchica della conoscenza, Feltrinelli, Milano, 2013.
  • Hall, Rupert, La rivoluzione nella scienza: 1500-1750, Feltrinelli, Milano, 1986.
  • Rossi, Paolo, (a cura di) La rivoluzione scientifica: da Copernico a Newton, Loescher editore, Torino, 19762.
  • Butterfield, Herbert, Le origini della scienza moderna, Il Mulino, Bologna, 1962.
  • Cohen, Bernard, La rivoluzione nella scienza, Longanesi, Milano, 1989.
  • Dreyer, John, Storia dell’astronomia da Talete a Keplero, Feltrinelli, Milano, 1970.
  • Koestler, Arthur, I sonnambuli: Storia delle concezioni dell'universo, Jaca Book, Milano, 1982.
  • Koyré, Alexandre, La rivoluzione astronomica. Copernico, Keplero, Borelli, Feltrinelli, Milano, 1966.
  • Westfall, Richard, La Rivoluzione scientifica del XVII secolo, Il Mulino, Bologna, 1984.
  • Lenoble, Robert, Le origini del pensiero scientifico, Laterza, Roma – Bari, 1976.
  • Copernico, Niccolò, De revolutionibus orbium caelestium. La costruzione generale dell'universo (a cura di A. Koyré), (testo latino a fronte), Einaudi, Torino 1975, contiene la Prefazione di Osiander e tutto il Primo libro.
  • Kuhn, Thomas, La rivoluzione copernicana, Einaudi, Torino, 1972.
  • Shea, William, Copernico, in I grandi della scienza, anno IV (2001), n. 20, supplemento a Le Scienze.
  • Galilei, Galileo, Sidereus Nuncius, ovvero Avviso Sidereo, traduzione di Tiziana Bascelli. Introduzione e note di William Sheae Tiziana Bascelli, Marcianum Press, Venezia, 2009.
  • Id., Il saggiatore, in Galilei, Galileo, Le Opere di Galileo Galilei, 20 voll., Edizione Nazionale a cura di A. Favaro, Barbera, Firenze, 1968, vol. VI.
  • Id., Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo, in Le Opere di Galileo Galilei, op. cit., vol. VII.
  • Id., Lettera alla serenissima madama la Granduchessa Madre, Cristina di Lorena, in Le Opere di Galileo Galilei, op. cit., vol. V, pp. 309 – 348.
  • Drake, Stilmann, Galileo. Una biografia scientifica, Il Mulino, Bologna, 1988.
  • Camerota, Michele, Galileo Galilei e la cultura scientifica nell'età della Controriforma, Salerno Editore, Roma, 2004.
  • Festa, Egidio, Galileo e la lotta per la scienza, Laterza, Roma – Bari, 2007.
  • De Santillana, Giorgio, Il processo a Galileo. Studio storico-critico, Arnoldo Mondadori, Milano, 1960.
  • Kepler, Johannes, Mysterium cosmographicum, in Gesammelte Werke, 18 voll., vol. I, Beck, München e Berlin, 1930.
  • Id., Astronomia nova, in Gesammelte Werke, op. cit., vol. III.
  • Id., Harmonice mundi, in Gesammelte Werke, op. cit., vol. V.
  • Newton, Isaac, Principi della filosofia naturale, UTET, Torino, 1965.
  • Id., Ottica, in Scritti di ottica, UTET, Torino, 1978.
  • Cohen, Bernard, La rivoluzione newtoniana, Feltrinelli, Milano, 1982.
  • Mamiami, Massimo, Introduzione a Newton, Laterza, Bari, 1990.
  • Westfall, Richard, Isaac Newton, 2 voll., Einaudi, Torino, 1989.
  • Darwin, Charles, L'origine delle specie, Boringhieri, 1967.
  • Id., L'origine dell'uomo e la selezione sessuale, Newton Compton, Roma, 1975.
  • Id., Viaggio di un naturalista attorno al mondo, Einaudi, Torino,
  • 2004.
  • Id., Autobiografia 1809 – 1882. Con l'aggiunta di passi omessi nelle precedenti edizioni, Einaudi, Torino, 1964.
  • Barsanti, Giulio, Una lunga pazienza cieca. Storia dell’evoluzionismo, Einaudi, Torino, 2005.
  • Galleni, Ludovico, Voce: “Evoluzione”, in Tanzella – Nitti, Giuseppe – Strumia, Alberto (a cura di), Dizionario Interdisciplinare di Scienza e Fede, Urbaniana University Press, Città Nuova Editrice, Roma, 2002, pp. 575 – 590.
  • Green, John, La morte di Adamo. L'evoluzionismo e la sua influenza sul pensiero occidentale, Feltrinelli, Milano, 19762.
  • Eiseley, Loren, Il secolo di Darwin, Feltrinelli, Milano, 1975.
  • Ernt, Storia del pensiero biologico. Diversità, evoluzione, eredità, 2 voll., Bollati Boringhieri, Torino, 2011.
  • Montalenti, Giuseppe, L’evoluzione, Einaudi, Torino, 1965.
  • Einstein, Albert, Autobiografia scientifica, Boringhieri, Torino, 1979;
  • Id., Il significato della relatività, Einaudi, Torino, 1950.
  • Id., Opere scelte (a cura di Enrico Bellone), Bollati Boringhieri, Torino, 2004.
  • Aa.Vv., Albert Einstein, in I grandi della scienza, VI fasc., 1998, supplemento a Le Scienze.
  • Born, Max, La sintesi einsteiniana, Boringhieri, Torino,1969.
  • Frank, Philipp, Einstein, la sua vita e il suo tempo, Garzanti, Milano, 1949.
  • Infeld, Leopold, Albert Einstein, Einaudi, Torino, 1952.
  • Pais, Abraham, «Sottile è il Signore…». La scienza e la vita di Albert Einstein, Bollati – Boringhieri, Torino,1991.
  • Id., Einstein è vissuto qui, Bollati – Boringhieri, Torino, 1995.
  • Sciama, Denis, La Relatività Generale, Zanichelli, Bologna, 1981.
  • Bohr, Niels, Teoria dell'atomo e conoscenza umana, Boringhieri, Torino, 1961.
  • Colin, Bruce, Il coniglio di Schrödinger. Fisica quantistica e universi paralleli, Raffaele Cortina Editore, Milano, 2006.
  • Ford, Kenneth, Il mondo dei quanti. La fisica quantistica per tutti, Bollati Boringhieri, Torino, 2006.
  • Gamov, George, Trent'anni che sconvolsero la fisica, Zanichelli, Bologna, 1990.
  • Heisenberg, Werner, Mutamenti nelle basi della scienza, Bollati Boringhieri, Torino, 1960.
  • Id., Fisica ed oltre. Incontri con i protagonisti 1920 – 1965, Boringhieri, Torino, 1984.
  • Id., Fisica e filosofia, EST, Milano, 1998.
  • Pais, Abraham, Un danese tranquillo. Niels Bohr un fisico e il suo tempo 1885 – 1962, Bollati Boringhieri, Torino, 1993.
  • Sardella, Ignazio, Il gatto di Schrödinger. La rivoluzione quantistica e il senso della realtà, Palomar, Bari, 2003.
  • Schrödinger, Erwin, L'immagine del mondo, Boringhieri, Torino, 1963.

Share