Il contributo del pensiero dialogico: alcune istanze antropologiche del Novecento

II Ciclo
Licenza in Teologia Dogmatica

Il contributo del pensiero dialogico: alcune istanze antropologiche del Novecento
Codice Insegnamento: DCA015
Anno di corso: 1
Tipo di insegnamento: Corso caratterizzante
Crediti: 3
Ore: 24
Lingua in cui viene erogato il corso: Italiano
Metodo di insegnamento: Didattica formale/lezioni frontali
Tipo di esame: Prova Orale

Indirizzi

    • Indirizzo unico

Docenti

Obiettivo:

Durante il corso verranno analizzati i principali contributi di alcuni teologi del ‘900 che nella costruzione del loro pensiero hanno, più direttamente o meno, fatto propri quegli elementi del pensiero dialogico. Avendo per oggetto il dialogo tra filosofia e teologia di questo tempo, verranno prese in esame le fondamenta di tale impostazione e le loro ripercussioni teoretiche e speculative a livello di singoli autori e di tematiche in senso più ampio.


Programma:

1) Parte introduttiva 

  • Introduzione metodologica 
  • Introduzione filosofica 
  • Il contributo di M. Buber 
  • Un breve sguardo al passato attraverso il pensiero di Agostino 

 

2) Alcune tematiche interessate dal pensiero dialogico 

 

3) Il contributo dei singoli autori 

  • R. Guardini 
  • K. Rahner 
  • H.U. von Balthasar 
  • K. Hemmerle 
  • H. Muhlen 
  • J. Ratzinger 
  • S. Bulgakov 


Avvertenze:
Bibliografia:

AGOSTINO, Opere di Sant’Agostino La TRINITA’, Città Nuova, Roma 1973 

BERGAMO A., Joseph Ratzinger: l’analisi della grammatica cristologico-trinitaria dell’identità, in “Identità reciprocanti”, Città Nuova, Roma 2016 

BORGHESI M., Romano Guardini: dialettica e antropologia, Edizioni Studium, Roma 2021 

BUBER M., Il principio dialogico e altri saggi, San Paolo, 1993 

CASPER B., Il pensiero dialogico. Franz Rosenzweig, Ferdinand Ebner e Martin Buber, Morcelliana, Brescia 2008 CLEMENZIA A., Sulle tracce di una ontologia del noi. Il contributo di H. Muhlen, in “Isidorianum”, 56 (2019), 187-218 

CODA P., La mutabilità di Dio “in alio” nella cristologia di Karl Rahner, in “Lateranum” 1(2005), 7-29 

CODA P., Sul luogo della Trinità: rileggendo il De Trinitate di Agostino, Città Nuova, Roma 2008 

GUARDINI R., L’opposizione polare, in “Opera Omnia 1, Scritti di metodologia filosofica”, Morcelliana, Brescia 2007 

H.U. VON BALTHASAR, Spiritus Creator, Morcelliana, Brescia 1972 Hans Urs von Balthasar: teologia trinitaria, in GIBELLINI R., “La teologia del XX secolo”, Queriniana, Brescia 2007, 253-270 

HEMMERLE K., Preludio alla teologia, Città Nuova, Roma 2003 

HEMMERLE K., Tesi di ontologia trinitaria, Città Nuova, Roma 1996 

LINGUA G., Antinomia della libertà ed aggressività del male. Sofiologia e antropologia nel pensiero di S.N. Bulgakov, in CODA P.-LINGUA G. (edd.), “Esperienza e libertà”, Città Nuova, Roma 2000 

RAHNER K., Corso fondamentale sulla fede, San Paolo, Cinisello Balsamo, 2005 

RATZINGER J., Il nuovo popolo di Dio, Queriniana, Brescia 1971 

RATZINGER J., Lo spirito santo come comunione, in “La comunione nella Chiesa”, San Paolo, Cinisello Balsamo 2004 

S.N. BULGAKOV, Capitoli sulla trinitarietà, in CODA P., “Sergej Bulgakov”, Morcelliana, Brescia 2003 

ZUCAL S. (ed.), Il pensiero dialogico. Franz Rosenzweig, Ferdinand Ebner, Martin Buber, Morcelliana, Brescia 2009. 

ZUCAL S., Lineamenti di pensiero dialogico, Morcelliana, Brescia 2004 

Share