I Ciclo
Istituzionale
Logica e gnoseologia
Codice Insegnamento: FIL005
Anno di corso: 1
Tipo di insegnamento: Corso Obbligatorio
Crediti: 6
Ore: 36
Lingua in cui viene erogato il corso: Italiano
Metodo di insegnamento: Didattica formale/lezioni frontali
Tipo di esame: Prova Orale
Indirizzi
-
- Quinquennio filosofico-teologico
Docenti
Il corso consta di due parti: la logica e la gnoseologia. Si prefigge di portare lo studente ad addentrarsi nelle problematiche della teoria della conoscenza e prendere abitudine a costruire il pensiero e il discorso secondo l’ordine interno dei valori e dei parametri scientifici.
Programma:
La prima parte del corso, la logica, si struttura secondo l’ordine classico della materia: concetto, giudizio, ragionamento.
La seconda parte che tratta della gnoseologia, si dispone in 4 momenti: profilo storico, la psicologia della conoscenza, il valore della conoscenza, la fallibilità della conoscenza.
Avvertenze:
Il metodo che viene utilizzato nella proposta della materia è quello classico frontale, con esame finale. Si avvale anche di strumenti didattici moderni.
Bibliografia:
Testi
A. Pagnini: Teoria della conoscenza, in La Filosofia vol III, Garzanti, Milano 1996, pp. 109-186.
DISPENSE SULLA MATERIA.
Enciclopedie e dizionari: alle voci:
Conoscenza: ragione, pensiero, intelletto. Gnoseologia. Epistemologia. V erità. Logica.
In particolare:
Enciclopedia Cattolica, voce: Conoscenza, di U. Viglino
Enciclopedia Filosofia (Gallarate) – Sansoni 1967 – voci: Conoscenza, di Prini. Gnoseologia, di Prini.
Enciclopedia Filosofica (Gallarate) – Bompiani 2006 – Voci: Conoscenza, di Prini-Melchiorre. Gnoseologia, di Vassallo.
Classici
Platone, Teeteto, dialogo.
Aristotele, Organon.
Id. L’anima.
Porfirio, Isagoghé.
Tommaso d’Aquino, L’ente e l’essenza.
Id., Commento al «De anima».
Id., La verità (De veritate), Questioni Disputate.
Cartesio, Discorso sul metodo.
Kant E., Critica della ragion pura.
Hegel F., Scienza della logica.
Husserl E., Logica formale e trascendentale.
Heidegger M., Sull’essenza della verità.
Altri testi
Gettier E., La credenza vera giustificata è conoscenza?, in: A. Bottani-C. Penco, Significato e teorie
del linguaggio, Milano 1991, pp. 268-270.
Livi A., Senso comune e metafisica, Roma 2002.
Llano A., Filosofia della conoscenza, LeMonnier, Firenze 1987.
Messeri M., Verità, La nuova Italia, Firenze 1997.
Mondin B., Logica, semantica, gnoseologia, ESD, Bologna 1999.
Parrini P., Il conoscere tra filosofia e scienza, in: Gallino L., Salvadori M., Vattimo G. (direzione di), Atlante del novecento, Vol. III: Il declino delle certezze. Utet, Torino 2000, 94-200.
Id., Conoscenza e realtà: saggio di filosofia positiva, Laterza, Roma-Bari 1995
Preti G., Scetticismo e conoscenza, C.U.E.C.M., Catania 1993
Rabaglia A., Scienza e verità. Introduzione all’epistemologia del Novecento, Paravia, Torino 1997.
Sanguineti J. J., Introduzione alla gnoseologia, Mondadori Education, 2008.
Id., Logica e gnoseologia, Urbaniana University Press, Roma 1988.
Vanni Rovighi S., Filosofia della conoscenza, ESD, Bologna 2007.
Id., Elementi di filosofia, vol. I, La scuola, Brescia 2013.
Id., Gnoseologia, Morcelliana, Brescia 1979.
Vassallo N., Teoria della conoscenza, Laterza, 2003.
Viola A.P., Elementi di filosofia della conoscenza, Il Pozzo di Giacobbe, Trapan