I Ciclo
Istituzionale
Patrologia
Codice Insegnamento: PAT001
Anno di corso: 3
Tipo di insegnamento: Corso Obbligatorio
Crediti: 8
Ore: 72
Lingua in cui viene erogato il corso: Italiano
Metodo di insegnamento: Didattica formale/lezioni frontali
Tipo di esame: Prova Orale
Indirizzi
-
- Quinquennio filosofico-teologico
Docenti
Il corso si propone di offrire una prima introduzione degli scritti e del pensiero dei Padri della Chiesa, dal punto di vista letterario, critico e teologico. Si seguirà al contempo un approccio storico e uno tematico, mediante una sistematica lettura di testi scelti, con particolare riferimento alle grandi questioni dottrinali, disciplinari e spirituali che hanno contraddistinto il fenomeno del cristianesimo antico.
Programma:
A) Parte istituzionale
Dopo un primo modulo dedicato alla disciplina e al suo oggetto, il corso si articolerà per moduli:
1. LA LETTERATURA SUB-APOSTOLICA: I PADRI “APOSTOLICI” E DINTORNI
2. LA LETTERATURA APOLOGETICA E MARTIRIALE
3. DIVERGENZE, ERESIE E LETTERATURA ANTI ERETICA
4. ALESSANDRIA E ANTIOCHIA. LE GRANDI SCUOLE DELL’ANTICHITÀ CRISTIANA.
5. I PADRI CAPPADOCI
6. LA TEOLOGIA LATINA OCCIDENTALE
7. Il TRAMONTO DELL’ANTICHITÀ. VERSO IL PRIMO MEDIOEVO
Nel vasto campo della letteratura cristiana antica, sarà dato ragionevole spazio, mediante la lettura e il commento di testi, a quegli autori il cui contributo è stato fondamentale per l’esegesi biblica, lo sviluppo dogmatico e la spiritualità cristiana (ben consci di operare una selezione tra le varie possibili). In particolare: Ignazio di Antiochia, Giustino, Ireneo di Lione, Origene e la scuola alessandrina, Eusebio di Cesarea, Gregorio di Nissa, Teodoro di Mopsuestia; Girolamo e Ambrogio, Agostino, Gregorio Magno, Giovanni di Damasco.
B) Parte monografica
L’argomento monografico sarà presentato all’interno del corso.
Avvertenze:
Risulta utile aver ben chiaro da parte dello studente, almeno nelle sue linee portanti, il quadro storico della cristianità dei secoli I-VII, mediante il ricorso a un manuale, agile e sintetico, di storia della Chiesa antica.
Bibliografia:
Per l’esame
1. L’esame si prefigge di valutare le conoscenze generali e specifiche in talune questioni relative alla Patrologia, chiedendo allo studente una adeguata capacità di analisi critica degli argomenti e dei testi, affrontati sia a lezione sia nel proprio studio personale, mediante una adeguata sintesi e una correlata proprietà di linguaggio. Ulteriori indicazioni sulle modalità d’esame saranno fornite nel corso dell’anno.
2. Per quanto concerne la bibliografia in vista dell’esame, da farsi obbligatoriamente in tutte le sue parti, lo studente è chiamato a prepararsi su:
a) I testi letti e commentati dei Padri e/o delle tematiche oggetto di analisi durante il corso (si ricorda di portare in sede di esame i vari testi);
b) Manuale. Studio integrale del seguente materiale bibliografico: M. SIMONETTI – E. PRINZIVALLI, Storia della letteratura cristiana antica, EDB, Bologna 2010: da p. 33 in poi; da integrarsi con: H. DROBNER, Patrologia, Piemme, Casale Monferrato 1998 (20022): pp. 47-54 + 510-552 (questa parte, su Agostino, va unita a quanto detto dal Simonetti-Prinzivalli) + 646-658 + 681-685 (NB: non essendo il manuale del Drobner più in commercio da anni, sarà fornito un PDF ad uso degli studenti);
c) Gli appunti personali delle lezioni frontali;
d) per la parte monografica: per i testi e gli eventuali contributi verranno date indicazioni durante il corso;
e) Appare utile, per eventuali approfondimenti sia di singoli autori sia di precipue tematiche, ricorrere al Nuovo dizionario patristico e di antichità cristiane (diretto da A. Berardino), 3 voll. + atlante, Marietti, Genova 2006-2008.