Storia della Chiesa medievale e moderna

I Ciclo
Istituzionale

Storia della Chiesa medievale e moderna
Codice Insegnamento: STO002
Anno di corso: 3
Tipo di insegnamento: Corso Obbligatorio
Crediti: 8
Ore: 72
Lingua in cui viene erogato il corso: Italiano
Metodo di insegnamento: Didattica formale/lezioni frontali
Tipo di esame: Prova Orale

Indirizzi

    • Quinquennio filosofico-teologico

Docenti

Obiettivo:

La storia della Chiesa intende studiare il percorso della Chiesa nella storia, indagandone soprattutto la dimensione di popolo di Dio nelle sue diverse componenti (istituzionali, interne e culturali) nella consapevolezza della sua interazione col contesto storico, sempre più mutevole, nei suoi aspetti politici, economici, sociali e culturali.

Nello specifico, il corso di storia della Chiesa nel Medioevo intende presentare il cammino storico della Chiesa dall’incontro del mondo romano-cristiano con quello “barbarico” fino al cosiddetto “autunno del Medioevo” attraverso un itinerario che, pur necessariamente sintetico, farà tuttavia emergere almeno tre grandi filoni:

  • l’evoluzione del primato papale e le caratteristiche del papato nel Medioevo nei suoi tre momenti (dipendente, riemergente, dominante),
  • i complessi e mutevoli rapporti della Chiesa col potere politico,
  • le varie strade intraprese dalla cristianità occidentale nell’annuncio del vangelo alle genti europee a seguito dei fenomeni delle migrazioni e dei movimenti dei popoli.

 

Quanto alla parte moderna, il periodo che va dal XV al XVIII secolo può essere letto e interpretato in vari modi e prospettive. E ciò non solo per la complessità e grandiosità degli argomenti (Umanesimo e Rinascimento, la “scoperta” dell’America, il consolidamento degli stati nazionali in Europa, la riforma della Chiesa cattolica, la “rivoluzione” protestante e la rottura dell’unità religiosa, la rivoluzione scientifica, l’età dell’Illuminismo e delle riforme), ma soprattutto perché il mondo contemporaneo è sorto dall’intreccio e dallo sviluppo, a volte contradditorio di questi eventi. Non è dunque possibile pensare di trattare nella seconda metà del corso una tale vastità di problemi e di eventi. Ci si limiterà quindi, tenendo presente tutto ciò, ad indagare sul prezioso apporto, sia pure tra luci ed ombre, che la Chiesa ha potuto dare all’edificazione della civiltà moderna. Ovviamente, pur nell’ambito di un’indagine critica, si cercherà anche di sfatare alcuni luoghi comuni ancora duri a morire: l’idea di rottura tra Medioevo ed Età moderna, il presunto oscurantismo di una Chiesa interpretata secondo lo schema controriformista, da cui la “leggenda nera” antispagnola, antigesuitica e, in definitiva, anticattolica. In sintesi: il corso si propone di trattare il cammino storico della Chiesa nell’età moderna nella varietà degli aspetti e dei problemi precedentemente accennati evidenziando, anche in questo caso, la progressiva evoluzione di due filoni particolarmente significativi: 1) i problemi nei rapporti Chiesa-Stato fino alla Rivoluzione francese; 2) l’imponente espansione missionaria della Chiesa nel XVI-XVII secolo e la crisi settecentesca.


Programma:

Gli argomenti trattati nel corso saranno grosso modo i seguenti:

L’apporto dei nuovi popoli allo sviluppo della Chiesa nel Tardo Antico e nell’Alto Medioevo. Oriente e Occidente cristiano tra incomprensioni e rotture. L’alleanza papato-franchi e l’età carolingia. La Chiesa imperiale dall’età degli Ottoni alla riforma del secolo XI. Riforme di base e riforme di vertice tra XII e XIII secolo. Le crociate. Dalla crisi della metà del XIII secolo al termine del periodo avignonese (1309-1377).  La riforma protestante e le sue cause. La riforma della Chiesa cattolica a partire dal XIV secolo. L’età della riforma tridentina e della controriforma. Il grande disciplinamento e l’espansione missionaria. L’età dell’assolutismo. Il secolo d’oro della spiritualità francese (XVII sec.), Inquietudini e fermenti nella Chiesa fra Seicento e Settecento: giansenismo, quietismo, gallicanesimo, febronianesimo.  La resa dei conti. La soppressione della Compagnia di Gesù.


Avvertenze:

Il corso si baserà in gran parte sulle lezioni del docente per cui è fondamentale prendere appunti e confrontarli con la bibliografia. Le lezioni in classe saranno accompagnate spesso dalla lettura e dall’analisi delle fonti storiche (o di studi particolarmente significativi). È prevista una prova d’esame scritta (facoltativa) a metà corso. L’esame finale sarà orale.


Bibliografia:

Testo di riferimento: L. Pellegrini, Storia della Chiesa, 2. L’età medievale, EDB, Bologna 2020; V. Lavenia, Storia della Chiesa, 3. L’età moderna, EDB, Bologna 2020.

 

 

Sussidi

U. Dell’Orto – S. Xeres (dir.), Manuale di storia della Chiesa, 2-3, Morcelliana, Brescia 2017; M. D. Knowles – D. Obolensky, Nuova storia della Chiesa, vol. 2, Marietti, Genova 2000; J. Lortz, Storia della Chiesa, voll. I-II, San Paolo, Cinisello Balsamo 1992; G. Bedouelle, La storia della Chiesa, Jaca Book, Milano 1993; M. Benedetti (a cura di), Storia del cristianesimo, II. L’età medievale (secoli VIII-XV), Carocci, Roma 2015; K.  Schatz, Il primato del papa, Queriniana, Brescia 1996. G. Martina, Storia della Chiesa da Lutero ai nostri giorni, voll. 1- 2, Morcelliana, Brescia 1998; J. Delumeau, La Riforma. Origini e affermazione, Mursia, Milano 1988; J. Delumeau, Il cattolicesimo dal XVI al XVIII secolo, Mursia, Milano 1976; L. Mezzadri – P. Vismara, La Chiesa tra Rinascimento e Illuminismo, Città Nuova, Roma 2006; S. Xeres, Chiaro di luna. Tempi e fasi della missione nella storia della Chiesa, Ancora, Milano 2008.

 

Ulteriore materiale bibliografico sarà segnalato durante il corso.

Share