I Ciclo
Istituzionale
Storia della filosofia antica e medievale
Codice Insegnamento: FIL001
Anno di corso: 1
Tipo di insegnamento: Corso Obbligatorio
Crediti: 6
Ore: 48
Lingua in cui viene erogato il corso: Italiano
Metodo di insegnamento: Didattica formale/lezioni frontali
Tipo di esame: Prova Orale
Indirizzi
-
- Quinquennio filosofico-teologico
Docenti
Il corso intende presentare le linee fondamentali del pensiero filosofico medievale in un itinerario che parte dall’incontro dei primi pensatori cristiani con la filosofia greca e si conclude nel XIV secolo. A tal fine verrà inizialmente offerta una panoramica delle scuole e tradizioni filosofiche antiche con le quali il cristianesimo è stato da subito chiamato a confrontarsi. Seguirà un percorso di storia del pensiero che avrà come filo conduttore il rapporto ragione-fede e nel quale si cercherà di dare particolare risalto sia alle questioni destinate ad essere riprese e approfondite nei successivi corsi di filosofia sistematica, sia a quelle che godono di maggior importanza ai fini della riflessione teologica. Ci si propone così di aiutare gli studenti a cogliere la preziosità di quegli intrecci che fin dall’antichità rendono filosofia e teologia indagini indissolubilmente legate.
Programma:
Il corso affronterà i seguenti argomenti:
- La filosofia antica: quando il pensiero si fa stile di vita.
- Breve panoramica sulle scuole e tradizioni filosofiche greche presenti in epoca imperiale: in particolare platonismo, aristotelismo, stoicismo ed epicureismo.
- Fede e ragione nell'ebraismo: Filone d'Alessandria e il battesimo filosofico della Bibbia.
- Alle origini del cristianesimo: l'incontro con la filosofia greca e la gnosi. Giustino e Tertulliano.
- Il neoplatonismo cristiano: Origene
- Agostino d'Ippona
- Lo Pseudo-Dionigi Aereopagita e Boezio come fonti del pensiero medievale
- Dalle scuole monastiche alle scuole cattedrali: sacra pagina e dialettica in Anselmo e Abelardo
- La risposta monastica: Bernardo e i Vittorini
- La nascita delle università e l'incontro con la filosofia araba ed ebraica.
- Scuola francescana e domenicana: Bonaventura e Tommaso
- Cenni alla mistica tedesca del '300; in particolare Meister Eckhart
- Duns Scoto e Guglielmo di Ockham
Avvertenze:
Il corso viene condotto attraverso lezioni frontali che introducono i diversi temi, cercando di stimolare la partecipazione e la discussione degli studenti in classe, anche mediante la lettura di qualche testo. Oltre alla partecipazione attiva alle lezioni, è chiesto allo studente di sostenere, al termine del corso, un esame orale di una ventina di minuti sui contenuti affrontati, da prepararsi attraverso i propri appunti e le letture indicate. A tal fine verrà fornito anticipatamente un programma d’esame dettagliato.
Bibliografia:
- HADOT P., Che cos'è la filosofia antica?, Einaudi, Torino 1998 e 2010.
- HADOT P., Esercizi spirituali e filosofia antica, Einaudi, Torino 1988 e 2005.
- CAMBIANO G., Storia della filosofia antica, Laterza, Roma-Bari 2004.
- DE LIBERA A., Storia della filosofia medievale, Jaca Book, Milano 1995.
- D’ONOFRIO G., Storia del pensiero medievale, Città Nuova, Roma 2013.
- FUMAGALLI BEONIO BROCCHIERI M. – PARODI M., Storia della filosofia medievale. Da Boezio a Wyclif, Laterza, Roma-Bari 2005
- KENNY A., Filosofia medievale, Einaudi, Torino 2012.
- VANNI ROVIGHI S., Storia della filosofia medievale. Dalla patristica al secolo XIV, Vita e Pensiero, Milano 2006.
- Ulteriori indicazioni bibliografiche verranno fornite durante il corso. Per l'esame sarà richiesta anche la lettura di un'opera a scelta tra le seguenti (oppure altra opera concordata con la docente): Abelardo, Dialogo tra un filosofo, un giudeo e un cristianoLe Confession Proslogion Itinerario della mente in Dio. Ulteriore bibliografia sui diversi argomenti verrà indicata durante il corso.