Teologia sacramentaria

I Ciclo
Istituzionale

Teologia sacramentaria
Codice Insegnamento: DOG008
Anno di corso: 5
Tipo di insegnamento: Corso Obbligatorio
Crediti: 9
Ore: 72
Lingua in cui viene erogato il corso: Italiano
Metodo di insegnamento: Didattica formale/lezioni frontali
Tipo di esame: Prova Orale

Indirizzi

    • Quinquennio filosofico-teologico

Docenti

Obiettivo:

Il corso si propone di presentare una riflessione sulla teologia sacramentaria alla luce della problematica odierna, sia sul piano della teologia sistematica che della prassi pastorale, partendo dall’acquisizione recente che pone i sacramenti in genere ritus. La necessaria e previa rivisitazione storica introduce l’analisi dei singoli riti sacramentali dalla prospettiva di come l’intero organismo sacramentale sia centrato sull’eucarestia, alla quale conduce come simbolo dell’unità ecclesiale. Sulla scia dell’adagio patristico, per cui la dottrina debba essere concorde con la stessa eucarestia, cercheremo di investigare il ruolo che le celebrazioni sacramentali svolgono per la struttura ecclesiale della fede. Infine, al termine del percorso e come sintesi di raccordo, saranno proposti alcuni modelli di sacramentaria fondamentale, scelti fra quelli ritenuti maggiormente significativi per il tempo che attraversiamo.


Programma:

Descrizione del corso

Dopo un’introduzione metodologica e un excursus storico, il corso presenta una lettura dell’organismo sacramentale alla luce della celebrazione rituale ecclesiale dove, nell’obbedienza di fede, si esprime il suo radicamento cristologico. Il riferimento fondativo alla Rivelazione permetterà di proporre una teologia sacramentaria che abbia come paradigma di riferimento l'autodonazione del Dio Unitrino gestis verbisque (DV 2), per la quale l’appello da parte della libertà di Dio incontra la risposta libera dell’uomo in un processo di cristificazione escatologica.

 

Contenuti del corso

  1. Introduzione 1.1 Questioni di metodo 1.2 Prospettiva iniziale per una sacramentaria fondamentale (cf CTI, ) 1.3 Il paradigma teologico magisteriale (cf CCC 1113-1130) 1.4 Rivisitazione storica della teologia sacramentaria fino al XX secolo.
  2. L'Iniziazione cristiana: inserimento del credente nel corpo ecclesiale; 2.1 La ritualizzazione del kerygma cristologico dalla Chiesa apostolica fino al IV secolo; 2.2 Il Battesimo: 2.2.1 L’evento battesimale nella Chiesa apostolica – 2.2.2 Riflessione storico-sistematica – 2.2.3 Incorporazione rituale in Cristo e nella ChiesaLa Crismazione: 2.3.1 Evoluzione rituale e riflessione teologica – 2.3.2 Il «dono personale» ed escatologico dello Spirito; 2.4 L’iniziazione cristiana in una prospettiva ecumenica; 2.5 Iniziazione ai sacramenti & iniziazione dai sacramenti: questioni per l'oggi
  3. L'Eucaristia: trasformazione escatologica del corpo ecclesiale 3.1 La «forma fondamentale» dell’Eucaristia 3.2 Dalla Cena del Signore all’Eucaristia della Chiesa 3.3 L’anafora tra anamnesi ed epiclesi per l’azione trasformante dello Spirito: 3.3.1 Rivisitazione storica – 3.3.2 Prospettive contemporanee) 3.4 La dimensione sacrificale dell’Eucaristia: 3.4.1 La problematica del paradigma sacrificale – 3.4.2 La risposta tridentina alle critiche dei Riformatori sulla Messa romana – 3.4.3 Dal sacrificio di Cristo al sacrificio del popolo di Dio; 3.5 L'Eucaristia, anticipo escatologico del Regno.
  4. I sacramenti della guarigione del corpo ecclesiale 4.1 La Penitenza, sorella del Battesimo: 4.1.1 Nascita e trasformazione rituale del rito della Penitenza – 4.1.2 Fissazione rituale della Penitenza, dal XVI secolo ad oggi – 4.1.3 Sintesi sistematica sulla «legittimità evangelica» di un rito penitenziale per i battezzati – 4.1.4 Lettura teologico-pastorale del Rito della Penitenza – 4.1.5 Accenni ad alcune questioni canoniche e pastorali – 4.1.6 Excursus sulle indulgenze; 4.2 L’Unzione degli infermi, cura pastorale verso i fratelli malati: 4.2.1 Un rito apostolico per la guarigione dei fratelli nella fede – 4.2.2 La comprensione dell’Unzione nell’evoluzione storica fra teologia e rito – 4.2.3 La guarigione dei malati come irruzione del Regno nella storia – 4.2.4 Prassi e teologia di un rito che accompagni verso il Regno – 4.2.5 Excursus sul rito delle esequie)
  5. I sacramenti per la cura della crescita del corpo ecclesiale 5.1 Il Matrimonio, partecipazione alla sponsalità Cristo-Chiesa: 5.1.1 Questioni di metodo (matrimonio creazionale e sacramentale) 5.1.2 I riti sponsali dell’età antica nel bacino mediterraneo 5.1.3 La cristianizzazione del Matrimonio 5.1.4 Teologia e rito del «sacramento antico» 5.1.5 La famiglia, veluti ecclesia domestica, e il «ministero coniugale»; 5.2 Il Ministero ordinato al servizio della fede dei fratelli: 5.2.1 La diakonia di Cristo: principio costitutivo di ogni ministero nella Chiesa 5.2.2 Carismi e istituzione secondo il NT (lettura ermeneutica) 5.2.3 Prassi rituale e ragione teologica del Ministero ordinato 5.2.4 Vescovo – presbiteri – diaconi 5.2.5 Figure ministeriali nella comunione ecclesiale

Sintesi per una sacramentaria fondamentale: 6.1 Il rinnovamento della sacramentaria nel XX secoloIl «genere» dei sacramenti 6.3 Approcci teoretici e sintesi teologiche


Avvertenze:

Avvertenze

  1. Metodologie didattiche e attività d’apprendimento previste. Il percorso didattico prevede lezioni frontali, con un minimo aiuto di strumenti multimediali. Il singolare collocamento della teologia sacramentale all’interno del quinquennio istituzionale permetterà un collegamento immediato con le altre discipline teologiche sullo sfondo di una sintesi liturgica. A integrazione del corso sarà richiesta la relazione critica di un’opera di teologia sacramentaria fondamentale, attraverso la quale lo studente potrà confrontarsi con l’acquisizione di una sintesi personale, giunto ormai al termine dei suoi studi istituzionali.
  2. Modalità d’esame. Testo base per l’esame orale saranno le dispense del professore, accompagnate dalle slides presentate a lezione. Dal tesario indicato lo studente sceglierà un primo argomento, sviluppato secondo una ricerca personale. Infine, si chiede la recensione critica di uno studio di teologia sacramentale fondamentale.
  3. Prerequisiti. Nessun prerequisito è indispensabile, ma è utile una conoscenza di base delle lingue della tradizione, soprattutto il latino.
  4. Calendario / Programma del corso. Il calendario prevede un numero doppio di lezioni nel primo semestre, durante le quali si affronterà la parte introduttiva, i sacramenti dell’iniziazione cristiana e quelli della guarigione ecclesiale. Nel secondo semestre, alla presentazione dei sacramenti del prendersi cura seguirà quella di alcuni studi di teologia fondamentale.
  5. Metodi e criteri di accertamento del profitto. Il voto finale in trentesimi terrà conto dell’esame orale e della recensione critica scritta. Avrà valore anche la partecipazione attiva durante le lezioni.


Bibliografia:

  1. Testi da studiare in vista dell’esame orale

    1. Catechismo della Chiesa Cattolica, «Il mistero pasquale nel tempo della Chiesa», nn. 1077-1134.
    2. Commissione Teologica Internazionale, La reciprocità tra fede e sacramenti nell’economia sacramentale, 19 dicembre 2019.
    3. Praenotanda ai rituali di sacramenti e sacramentali, come indicato nelle dispense.
    4. Commissione Fede e Costituzione, Documento di Lima Battesimo – Eucaristia – Ministero, WCC, Geneva 1982.
    5. Dispense del professore.

 

  1. Studi di sacramentaria fondamentale per una relazione critica a scelta dello studente

    1. BELLI, M., Corso di Teologia dei Sacramenti. Sacramentaria fondamentale, Bergamo 2021
    2. CASPANI, P., L’agire sacramentale. Linee di teologia sacramentaria generale, Cittadella, Assisi 2023.
    3. CASTILLO, J. M., Simboli di libertà, Cittadella, Assisi 1983.
    4. CHAUVET, L.-M-, Della mediazione. Quattro studi di teologia sacramentaria, Cittadella, Assisi 2006.
    5. DE PALMA, P., Ritos que transforman. Narraciones evangélicas y reflexiones inclusivas, Sofía, PPC 2022.
    6. RATZINGER, J., «Typos – Mysterium – Sacramentum», in ID., Teologia della liturgia. LEV, Città del Vaticano 2010, 221-263.
    7. GRILLO, A., Il genere del sacramento. Introduzione alla teologia sacramentaria generale, San Paolo, Cinisello Balsamo 2022.
    8. LAMERI, A., «Momento sistematico», in LAMERI, A. – NARDIN, R., Sacramentaria fondamentale, Queriniana, Brescia 2020, 271-393.
    9. SCHMEMANN, A., Per la vita del mondo. Il mondo come sacramento, Lipa, Roma 2012.

Share