I Ciclo
Istituzionale
Tutela dei minori e adulti vulnerabili
Codice Insegnamento: SPS002
Anno di corso: 2
Tipo di insegnamento: Corso Complementare
Crediti: 3
Ore: 24
Lingua in cui viene erogato il corso: Italiano
Metodo di insegnamento: Didattica formale/lezioni frontali
Tipo di esame: Prova Orale
Indirizzi
-
- Quinquennio filosofico-teologico
Docenti
Obiettivo Tutelare i bambini e le persone vulnerabili promuovendo misure contro l’abuso sessuale e altre forme di abuso e accrescere la conoscenza e la consapevolezza dell’importanza di tali sforzi per creare un ambiente sano. La vision di questo corso è di contribuire a realizzare un mondo in cui i minori e le persone vulnerabili siano più sicure – sia nella Chiesa Cattolica che nella società in generale. Gli obiettivi sono dunque: conoscere la complessità del fenomeno dell’abuso sessuale sui minori, sviluppare un’ottica critica relativamente all’individuazione dei cosiddetti indicatori di abuso sessuale, conoscere le relazioni dinamiche dei diversi attori coinvolti nell'abuso, conoscere come approcciarsi correttamente al magistero in tema di abuso sessuale sui minori.
Programma:
Lo scopo del corso è quello di introdurre gli studenti alle competenze necessarie per comprendere e riconoscere il fenomeno degli abusi nei confronti di minori e adulti vulnerabili e promuoverne la tutela. Verranno affrontate le seguenti tematiche: definizione di abuso di potere, di coscienza, psicologico, fisico e sessuale; diritti dei minori: la Convenzione internazionale dei diritti del Minore, la Convenzione di Lanzarote, la Direttiva europea contro l’abuso e lo sfruttamento sessuale dei minori; come orientarsi in tema di abuso sessuale sui minori: aspetti clinici, indicatori, fattori di rischio e fattori di protezione negli abusi, le conseguenze dell’abuso sessuale, pedofilia e pedopornografia; le implicazioni spirituali dell'abuso; la promozione della tutela delle persone vulnerabili (definizione di concetto di vulnerabilità): obiettivi e misure per creare reti di tutela, limiti deontologici, strumenti per un intervento adeguato e per l'implementazione di linee guida e buone prassi per la salvaguardia specifiche al contesto (studio dei sussidi CEI); i rischi del web e dei social media; il fenomeno degli abusi all'interno della Chiesa, attraverso la conoscenza degli avvenimenti, dei documenti e delle risposte elaborate (studio dei documenti del magistero) e delle normative vigenti; la formazione umana come elemento di prevenzione nei percorsi di discernimento e nella formazione iniziale e permanente del clero e dei religiosi/e (concetto di maturità psicoaffettiva). Verranno indicate alcune letture e la visione di un film per approfondire il tema degli abusi nella Chiesa oltre che a videotestimonianze e video online.
Avvertenze:
Bibliografia:
Bove L. Abusi sessuali nella Chiesa? Meglio prevenire, Ancora, 2017. D'Urbano C. Per sempre o finché dura. Processi psicologici del cammino sacerdotale e di vita in comune, Città Nuova, 2018, oppure Cencini A. Per amore, con amore, nell'amore – Libertà e maturità affettiva nel celibato consacrato, Edizioni Dehoniane Bologna, 2011. G. Pala, La Chiesa risponde agli abusi sui minori. Interventi, provvedimenti e indirizzi per contrastare un grave fenomeno di devianza, Edizioni San Paolo, 2020. Cencini A. È cambiato qualcosa? La Chiesa dopo gli scandali sessuali. Edizioni Dehoniane Bologna, 2015. Bove L., Giulia e il lupo. Storia di un abuso sessuale nella Chiesa. Ancora, 2016; oppure Scherer D., Nessuno ti crederà – Abusi sessuali nella Chiesa, Le Vele, 2013; oppure Pittet D., La perdono, padre, Piemme, 2017. Tutti i materiali presenti in Di.Sci.Te. Visione di un film tra: Grazie a Dio di François Ozon, 2019 oppure Il dubbio di John Patrick Shanley, 2008 oppure Il caso Spotlight di Tom McCarthy, 2015.