Struttura e offerta formativa

E’ stato creata una Scuola di Alta Formazione in Ecumenismo della nostra Facoltà.

Il percorso intende concentrarsi sulla formazione e l’educazione all’Ecumenismo, riservando una particolare attenzione agli aspetti culturali, storico-teologici, pastorali e spirituali che caratterizzano l’identità delle diverse Chiese cristiane presenti in Italia e in Europa.

Corso

Docenti

3ECTS

Storia dell’Ecumenismo

Riccardo Burigana

Facoltà Teologica dell’Italia Centrale – Firenze

Bibbia e cammino ecumenico

Marco Pavan

Facoltà Teologica dell’Italia Centrale – Firenze

Teologia e spiritualità ecumenica

Angelo Pellegrini

Facoltà Teologica dell’Italia Centrale – Firenze

Filosofia e teologia del dialogo

Natalino Valentini

ISSR Alberto Marvelli Rimini-San Marino

Ebraismo e dialogo ebraico-cristiano

Matteo Ferrari osb cam

ISSR Caterina da Siena - Firenze

Diritto e ordinamenti delle Chiese cristiane

Tiziano Rimoldi

Istituto Avventista di Cultura Biblica - Firenze

Fonti e documenti magisteriali sull’Ecumenismo

Riccardo Burigana

Facoltà Teologica dell’Italia Centrale – Firenze

Fondamenti teologici e spirituali dell’Ortodossia

Natalino Valentini

ISSR Alberto Marvelli Rimini-San Marino

Fondamenti teologici e spirituali del Protestantesimo

Pawel Gajewski

Facoltà Valdese di Teologia - Roma

Aspetti storici e fondamenti teologici del Pentecostalismo

Carmine Napolitano

    Facoltà Pentecostale di Scienze Religiose – Bellizi

Pastorale ecumenica

Mauro Lucchesi

ISSR Caterina da Siena - Firenze

Il Consiglio Ecumenico delle Chiese

Pier Giorgio Taneburgo ofm cap

Facoltà Teologica della Puglia – Bari

Cristianesimo e dialogo interreligioso

Edoardo Scognamiglio

Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale - Napoli

Islam e dialogo cristiano-islamico

Ignazio De Francesco

ISSR Caterina da Siena - Firenze

1 ECTS

Testimoni dell’ecumenismo

Carlo Pertusati

Facoltà di Teologia dell’Italia Settentrionale - Torino

I matrimoni misti

Francesco Pesce

Facoltà Teologica del Triveneto – Padova

Fondamentalismi e Secolarizzazione oggi

Brunetto Salvarani

Facoltà Teologica dell’Emilia Romagna – Bologna

Religioni del Mediterraneo

Marco Bontempi

Università di Firenze

Cristiani in Italia e in Europa

Marco Giovannoni

ISSR Caterina da Siena - Firenze

Dialoghi bilaterali tra Cattolicesimo e Chiese Ortodosse

Luca Pertile

ISSR Giovanni Paolo I – Treviso

Dialoghi bilaterali tra Cattolicesimo e Chiese della Riforma

Luca Pertile

ISSR Giovanni Paolo I – Treviso

Le Chiese cristiane Avventiste

Davide Romano

Istituto Avventista di Cultura Biblica – Firenze

Luoghi ed esperienze di dialogo ecumenico

Gianluca Blancini

Centro Studi per l’Ecumenismo in Italia - Firenze

Diaconia ed Ecumenismo

Enzo Petrolino

ISSR mons. V. Zoccali – Reggio Calabria

Ecumenismo e comunicazione

Renato Burigana

Centro Studi per l’Ecumenismo in Italia - Firenze

La Scuola di Alta Formazione si rivolge in particolare a coloro che operano o intendono operare in ambito ecumenico e che quindi necessitano di una specifica competenza di carattere interconfessionale e interreligiosa, ma anche a coloro che sono impegnati in settori strategici della vita pastorale delle diverse comunità cristiane, nell’educazione e nella formazione delle nuove generazioni (educatori, formatori, diaconi, delegati regionali e referenti diocesani per l’ecumenismo, ecc.).

L’orario dei singoli corsi sarà comunicato entro e non oltre il 15 settembre 2022

Il calendario dei singoli corsi sarà comunicato entro e non oltre 15 settembre 2022

L’orario dei singoli corsi del I Semestre sarà comunicato entro e non oltre 15 settembre 2022

L’orario dei singoli corsi del I Semestre sarà comunicato entro e non oltre 15 settembre 2022

L’idea di una Scuola di Alta Formazione in Ecumenismo nasce dall’Associazione Italiana Docenti di Ecumenismo, che, fin dalla sua fondazione nel 2016, si è interrogata su come  favorire una sempre migliore conoscenza dell’ecumenismo, nella molteplicità dei contenuti e delle forme che è venuto assumendo negli ultimi decenni, soprattutto dopo la celebrazione del Concilio Vaticano II. Il progetto, redatto, discusso e emendato dall’Associazione, è stato sottoposto alla Presidenza della Facoltà Teologica dell’Italia Centrale, dove esiste una tradizione al dialogo ecumenico che affonda le proprie radici fin dai primi passi dello Studio Teologico, anche per valorizzare i luoghi e i testimoni del dialogo che hanno animato e arricchito la Toscana nei secoli, alla luce del ripensamento della teologia ecumenica operato dal Vaticano II.

La Scuola di Alta Formazione in Ecumenismo intende concentrarsi sulla formazione e l’educazione all’Ecumenismo, riservando una particolare attenzione agli aspetti culturali, storico-teologici, pastorali e spirituali che caratterizzano l’identità delle diverse Chiese cristiane presenti in Italia e in Europa.

La finalità prioritaria è quella di favorire una profonda conoscenza reciproca, il dialogo e il confronto costruttivo quali presupposti per un autentico cammino verso l’unità di comunione in Cristo tra le diverse Confessioni cristiane. Si intende pertanto fornire le specifiche competenze conoscitive, metodologiche e tecniche necessarie per affrontare scientificamente le sfide e i mutamenti inerenti al dialogo ecumenico tra le diverse confessioni cristiane, nel più ampio orizzonte del dialogo tra religioni e culture nel contesto contemporaneo.

Il percorso di studi è annuale, con un totale di 60 ECTS: 50 ECTS di lezioni e 10 ECTS per la tesi finale. Le lezioni si svolgono, preferibilmente, il giovedì. Ogni ora accademica è di 45 minuti.

La Scuola di Alta Formazione in Ecumenismo  si avvale della collaborazione  dell’ Associazione Italiana Docenti di Ecumenismo, del Centro Studi per l’Ecumenismo in Italia, della Fondazione Russia Cristiana, del Centro per la Famiglia della diocesi di Treviso e della Comunità del Diaconato in Italia.

Il corpo dei docenti della Scuola di Alta Formazione in Ecumenismo è composto da docenti della Facoltà Teologica dell’Italia Centrale e dell’Istituto Superiore di Scienze Religiose Santa Caterina con l’apporto di studiosi e esperti di rilevanza nazionale e internazionale, impegnati nell’attività didattica e di ricerca storico-teologica in Facoltà di Teologia, nella Facoltà Pentecostale di Scienze Religiose, nell’Istituto Avventista di Cultura Biblica Villa Aurora e nel Centro Studi per l’Ecumenismo in Italia.

L’attività didattica e scientifica è presieduta da un Coordinatore accademico, affiancato da un Vice-Coordinatore che si avvalgono delle competenze di un Comitato Scientifico internazionale e pluriconfessionale

Il calendario delle attività è concentrato in un anno accademico. Le lezioni si svolgeranno presso la Facoltà Teologica dell’Italia Centrale (Firenze), da ottobre a fine maggio. Corsi, laboratori, convegni e cattedre verranno proposti anche in collaborazione con diverse istituzioni e centri di ricerca nazionali e internazionali che operano, in modo interdisciplinare, nell’ambito della ricerca storico-teologica in campo ecumenico.

Per le diverse attività svolte, la Facoltà Teologica dell’Italia Centrale rilascia diverse certificazioni: attestato di frequenza per gli iscritti a ciascun semestre o a singoli corsi con crediti formativi; attestato di frequenza per gli uditori; diploma in Ecumenismo per tutti coloro che sono già in possesso di una laurea di primo ciclo.

Il Diploma in Ecumenismo ha una valenza accademica, ma non canonica. Tale titolo è conferito dalla Facoltà Teologica dell’Italia Centrale con il Nulla Osta della Congregazione per l’Educazione Cattolica. Il conseguimento del titolo finale richiede il rispetto degli obblighi di frequenza (2/3 di tutte le attività proposte), il superamento degli esami previsti e dopo aver consegnato una tesi finale, realizzata sotto la direzione di uno dei Docenti del corso.

Per l’eventuale accreditamento di alcune sue iniziative presso il MIUR, vengono offerti corsi di aggiornamento per tutti i docenti. I corsi offerti possono essere accreditati anche all’interno dell’offerta formativa dell’Istituto Superiore di Scienze Religiose e della Licenza dogmatica della Facoltà Teologica, previa autorizzazione del Coordinatore accademico della Scuola, del Coordinatore del dipartimento di Teologia dogmatica e del Direttore dell' Istituto Superiore di Scienze Religiose.

Per poter accedere al conseguimento del Diploma in Ecumenismo possono iscriversi alla Scuola di Alta Formazione in Ecumenismo come studenti ordinari coloro che dispongono di una Laurea universitaria triennale o coloro che lavorano in campo ecumenico. Saranno ammessi inoltre coloro che sono in possesso della Laurea triennale in Scienze Religiose o del Baccalaureato in Teologia. In qualità di studenti ospiti-uditori (che non intendono conseguire il Diploma) possono iscriversi tutti coloro che intendono approfondire il percorso formativo offerto.

Per coloro che vengono dall’estero, è necessario attestare la conoscenza della lingua italiana, che sarà verificata al momento dell’iscrizione.

Il coordinatore accademico della Scuola di Alta Formazione in Ecumenismo è il docente di ecumenismo  della Facoltà Teologica dell’Italia Centrale, il prof. Riccardo Burigana, affiancato da un Vice-Cordinatore, il prof. Natalino Valentini, docente di Ecumenismo dell’Istituto Superiore di Scienze Religiose Alberto Marvelli di Rimini-San Marino, che si avvalgono della collaborazione di un Comitato Scientifico.

Il Comitato Scientifico è composto da mons. Roberto Filippini (vescovo di Pescia), mons. Bruno Forte, (arcivescovo di Chieti-Vasto), mons. Donato Oliverio (vescovo dell’Eparchia di Lungro), mons. Gian Franco Saba (arcivescovo di Sassari), Valdo Bertalot (Pontificia Università Urbaniana – Roma), John Anthony Berry (Facoltà di Teologia – La Valletta), Matteo Calisi (Comunità di Gesù – Bari), Giuseppina De Simone (Pontificia Facoltà Teologica dell'Italia Meridionale. Sezione San Luigi – Napoli), Adriano Dell’Asta (Università Cattolica del Sacro Cuore – Milano), Adriano Fabris (Università degli Studi di Pisa – Pisa), Massimo Faggioli (Villanova University – Philadelphia), Mario Farci (Pontificia Facoltà Teologica della Sardegna – Cagliari), Jörg Lauster (Ludwig-Maximilians-Universität – Monaco di Baviera),

Luiz Carlos Luz Marques (Universidade Catolica de Pernambuco – Recife), Carmine Napolitano (Facoltà Pentecostale di Scienze Religiose – Bellizzi), Francesco Pesce (Facoltà di Teologia del Triveneto – Padova), Pierantonio Piatti (Pontificio Comitato di Scienze Storiche – Città del Vaticano ), Debora Spini (Syracuse University – Firenze) & Lubomír Žák (Palacky University – Olomouc)

La Scuola di Alta Formazione in Ecumenismo  si avvale della collaborazione  dell’ Associazione Italiana Docenti di Ecumenismo, del Centro Studi per l’Ecumenismo in Italia, della Fondazione Russia Cristiana, del Centro per la Famiglia della diocesi di Treviso e della Comunità del Diaconato in Italia per favorire un approfondimento e uno sviluppo della conoscenza storico-teologica dell’ecumenismo, con un approccio multidisciplinare da declinare in contesti tematici e esperienziali diversi, con una valenza che va oltre l’universo cristiano.

Il costo del percorso completo per il conseguimento del diploma ha un costo complessivo di 1.000,00 €

Il costo di un singolo corso è di 50,00 €

Le iscrizioni sono aperte dal 25 luglio al 7 ottobre.

 

Attivi la procedura di iscrizione compilando la form in questa pagina.

Sarà ricontattato dalla Segreteria.

 

Per maggiori informazioni:

Tel. 055.428221 – segreteria@teofir.it /r.burigana@teofir.it

Preiscrizione

 

Le iscrizioni sono aperte dal 1 giugno al 7 ottobre.

Attivi la procedura di iscrizione compilando la form in questa pagina.
Sarà ricontattato dalla Segreteria.

Per maggiori informazioni:
Tel. 055.428221 – segreteria@teofir.it

* campi necessari