Offerta formativa

Anno Accademico 2022-2023

Il primo ciclo mira alla formazione teologica generale e fondamentale ed è articolato in un biennio prevalentemente filosofico (formazione filosofica di base) e in un triennio teologico che presenta una visione organica e completa della Rivelazione dal punto di vista biblico, teologico e pastorale. Completano il Piano di Studio alcuni Corsi Complementari Opzionali (per approfondire temi collegati alle discipline istituzionali) ed un Seminario di ricerca.

La Facoltà ha inoltre previsto un Anno Integrativo per gli studenti che non hanno sufficiente conoscenza della Lingua Greca e Latina e della Storia della Filosofia (discipline richieste per essere ammessi come ordinari) e un corso pomeridiano di Greco Integrativo per quanti abbiano già compiuto studi di Latino e Filosofia.

Fare teologia biblica è essenzialmente ricercare ed esporre quel che Dio dice di sé e dell’uomo, a partire dal testo biblico: è una sintesi organica e progressiva della rivelazione contenuta nella Bibbia, allo scopo di offrire al nostro tempo un messaggio significativo colto dalla comunità credente.

Si pone un duplice obiettivo: TEMATICO (mettere lo studente in condizione di ricercare ed elaborare la proposta teologica della Bibbia nei suoi molteplici aspetti, in prospettiva di una lettura sapienziale) e METODOLOGICO (inoltrare lo studente alla pratica esegetica).
La struttura generale del biennio prevede complessivamente 120 ECTS.
70 ECTS distribuiti tra Corsi e Seminari, fra cui
  • 1 Corso Introduttivo
  • 2 Corsi semestrali di lingue bibliche (ebraico e greco)
  • 11 Corsi Propri
  • 1 Seminario Annuale
  • 2 Seminari Semestrali
25 ECTS per la stesura della tesi
25 ECTS per l’esame orale finale
La struttura è ciclica: gli studenti iscritti al primo anno e quelli iscritti al secondo anno seguiranno il programma dell’anno in corso, ad eccezione del Corso Introduttivo e dei corsi di lingua, che sono tenuti ogni anno.
L’esame orale finale per la licenza in teologia biblica si svolgerà secondo la seguente modalità:
al candidato 48 ore prima dell’esame finale verrà affidato un tema da studiare, organizzare e quindi presentare a mo’ di lectio coram: un’apposita commissione nominata annualmente coordinerà l’intero iter.

 

Scarica la brochure

Gli studi di dogmatica abbracciano tutto il contenuto della Rivelazione, perseguendone un’intelligenza teorica, a differenza di altre discipline teologiche mosse da interrogativi di carattere storico o pratico.

Il dipartimento dogmatico della Facoltà Teologica dell’Italia Centrale offre un Secondo Ciclo, della durata di quattro semestri, incentrato su due percorsi teologici, uno antropologico e l’altro liturgico. Il fine che il Biennio di Licenza si propone è di approfondire e ampliare la conoscenza teologica e di iniziare lo studente ai metodi della ricerca.
La struttura generale del Biennio prevede complessivamente 120 ECTS.
70 ECTS distribuiti tra Corsi e Seminari:
  • 1 Corso di presentazione del Tesario per l’esame finale (senza esame)
  • 1 Corso di preparazione all’elaborazione della tesi
  • 2 Corsi comuni con la Licenza Biblica
  • 10 Corsi Propri
  • 2 Percorsi Opzionali, Teologico-Liturgico (6 Corsi) oppure Antropologico (6 Corsi)
  • 4 Seminari Semestrali
25 ECTS per la stesura della tesi
25 ECTS per l’esame orale finale
La struttura è ciclica: gli studenti iscritti al primo anno e quelli iscritti al secondo anno seguiranno il programma dell’anno in corso.
Il terzo ciclo si propone di formare studenti in grado di dimostrare una conoscenza sistematica nel campo degli studi della Teologia unita alla competenza metodologica nell’utilizzo delle fonti, degli strumenti e dei metodi propri della Teologia secondo l’indirizzo scelto (biblico o sistematico).
Lo studente, sotto la guida del Docente Moderatore da lui scelto con l’iscrizione, deve elaborare e strutturare un significativo progetto di ricerca e quindi redigere una dissertazione la cui originalità sia in grado di approfondire ed estendere le frontiere dell’ambito degli studi teologici e il cui livello scientifico sia valutato tale da meritare la pubblicazione almeno parziale.
L’iscrizione è valida quattro anni (con possibilità di rinnovo).
PIANO DI STUDI
Il Moderatore predispone per lo studente un piano di studi che solitamente prevede, oltre ad un tirocinio didattico e a pubblicazioni (articoli, note e recensioni di libri), la frequenza (senza obbligo d’esame) di corsi speciali utili ai fini del dottorato e la partecipazione a convegni, congressi e altre iniziative promosse dalla nostra Facoltà o da altre istituzioni accademiche ecclesiastiche e civili.
L’Anno Accademico è diviso in due semestri di dodici settimane ciascuno, con un intervallo di tre settimane tra la fine del primo e l’inizio del secondo per la sessione invernale d’esami:
PRIMO SEMESTRE
Inizio: Lunedì 10 Ottobre 2022 – Termine: Venerdì 13 Gennaio 2023.
SECONDO SEMESTRE
Inizio: Lunedì 13 Febbraio 2022 – Termine: Venerdì 26 Maggio 20223
SI RICORDA CHE:
  1. Le lezioni si tengono nella sede della Facoltà dal Lunedì al Venerdì al mattino (9:00 – 12:15) e per il Secondo Ciclo anche al pomeriggio nei giorni di Lunedì e Martedì (14:30 – 18:00).
  2. Sono previsti due intervalli: il primo di dieci minuti tra la seconda e la terza ora; il secondo di cinque minuti tra la terza e la quarta ora.
  3. La frequenza ai corsi è obbligatoria e viene rilevata attraverso il badge elettronico consegnato all’atto dell’immatricolazione.

Per sostenere gli esami gli studenti, nel corso dell’anno accademico, hanno a disposizione tre sessioni ordinarie (Invernale, Estiva e Autunnale):
  • SESSIONE INVERNALE: dal 24 gennaio 2022 all’11 febbraio 2022 (due appelli);
  • SESSIONE ESTIVA: dal 6 giugno 2022 all’8 luglio 2022 (due appelli);
  • SESSIONE AUTUNNALE: settembre/ottobre 2022 (un appello).
La prenotazione agli esami è obbligatoria e si effettua dalla Pagina Personale Studenti (Sezione ESAMI) a condizione che lo studente:
  • risulti iscritto all’anno in corso e sia in regola con il pagamento delle tasse accademiche;
  • abbia ottenuto la frequenza al corso e compilato il questionario di valutazione della Didattica (se attivo);
  • abbia superato gli esami propedeutici al corso scelto (se previsti);
Trascorso il termine di prenotazione indicato per ciascun appello, per ritirarsi dall’esame gli studenti dovranno contattare la Segreteria.
Sono previsti dei diritti di segreteria in caso di mancata presentazione all’esame senza giustificato motivo comunicato per tempo.

Invii la sua richiesta di iscrizione.

Preiscirizione