scrivendo quelo che le pare, iniziano i corsi4òsj ò sà
Cattedra Dantesca

scrivendo quelo che le pare, iniziano i corsi4òsj ò sà
Si sono celebrati i venti anni di attivita’ della Facoltà Teologica dell’Italia Centrale.
In collaborazione con l’Arcidiocesi di Firenze, la Facoltà Teologica organizza un convegno su Don Lorenzo Milani e la sua esperienza di Chiesa, da Calenzano a Barbiana.
Terza tappa del Simposio Internazionale “Le Arti e l’ecumenismo: 1517 – 2017”, presso il Centro di Arte e Cultura dell’Opera del Duomo (Piazza San Giovanni, 7 – Firenze)
prova lancio
Venerdì 31 marzo e sabato 1 aprile 2017, in aula Benelli presso la Facoltà Teologica dell’Italia Centrale, si è tenuta la prima Conferenza Europea sulla formazione umana nei seminari e prevenzione degli abusi sui minori, organizzata dall’Arcidiocesi di Firenze in collaborazione con la Facoltà stessa, la Pontificia Università Gregoriana, il Seminario Arcivescovile di Firenze e […]
L'Istituto di Cultura e Archeologia delle Terre Bibliche della Facoltà Teologica di Lugano (ISCAB FTL) e l’Università della Svizzera Italiana di Lugano (USI) hanno condotto uno scavo archeologico nella grotta 11Q di Qumran, dove furono scoperti dai beduini della regione i resti di 30 Rotoli del Mar Morto€‹. ​Al gruppo di lavoro di questa importante attività […]
Uno dei capolavori più preziosi al mondo, dallo splendore artistico e religioso, il “Codice Rustici” è stato presentato giovedì 9 marzo in aula Benelli presso la Facoltà Teologica dell’Italia Centrale. Si tratta di un manoscritto del Quattrocento nel quale l’autore Marco di Bartolomeo Rustici, orafo fiorentino, ripercorre le tappe del suo viaggio da Firenze in […]
L’Anno Accademico della Facoltà Teologica dell’Italia Centrale è stato ufficialmente inaugurato venerdì 3 febbraio 2017 con il Dies Academicus svoltosi presso la nuova sede di viale Ludovico Ariosto, 13 a Firenze. L’evento si è aperto alle ore 16 con i saluti da parte del Gran Cancelliere Cardinale Giuseppe Betori, Arcivescovo di Firenze, il preside […]