In occasione del Centenario dell’Università degli Studi di Firenze, la Facoltà Teologica dell’Italia Centrale e la Scuola fiorentina per l’educazione al Dialogo interreligioso e interculturale, tenendo conto delle linee-guida ricevute, hanno organizzato per martedì 10 dicembre 2024 un seminario dal titolo:
L’arte, luogo di incontro tra culture e religioni.
La Toscana, e in particolare Firenze, è il luogo privilegiato in cui le varie forme di espressione artistica hanno avuto occasione di manifestarsi realizzando un patrimonio culturale, che continua incessantemente lungo i secoli a destare l’interesse di tutto il mondo.
Per chiunque operi in ambito formativo resta la sfida di educare a saper leggere l’immenso e variegato patrimonio perché le giovani generazioni comprendano e a loro volta valorizzino il contesto in cui abitano. Le tre relazioni, tenute rispettivamente da un esperto proveniente dal mondo musulmano, ebraico e cristiano, intendono valorizzare un dialogo perché lo sviluppo culturale sappia offrire uno sguardo sempre nuovo sulla realtà.
Programma
Ore 15.00 - Saluti
Arcivescovo Gherardo Gambelli - Gran Cancelliere Facoltà Teologica dell’Italia Centrale
Prof.ssa Isabella Gagliardi – Docente ordinario Università degli Studi di Firenze
Cardinale Giuseppe Betori - Presidente della Scuola Fiorentina di Alta Formazione per il dialogo Interreligioso e Interculturale
Prof. Stefano Tarocchi – Preside Facoltà Teologica dell’Italia Centrale
Relatori
Arch. Renzo Funaro – Vicepresidente Fondazione Beni Culturali Ebraici e Presidente Opera Tempio Ebraico
Arch. Osama Rashid - Consigliere Generale delle Comunità Islamica Toscana e Segretario Generale della FSD (Scuola Fiorentina per l’alta formazione al il dialogo Interreligioso ed Interculturale)
Mons. Timothy Verdon - Direttore del Museo dell’Opera di S. Maria del Fiore e dell’Ufficio d’arte sacra dell’Arcidiocesi fiorentina.
Moderatrice
Prof.ssa Isabella Gagliardi – Docente ordinario UNIFI