Sala Card. Ermenegildo Florit

Nacque a Fagagna, provincia di Udine, il 5 luglio 1901 da Angelo e Regina Sello. L’11 aprile 1925 fu ordinato sacerdote a Udine. Proseguì gli studi teologici a Roma e dal 1929 al 1954 insegnò Sacra Scrittura all’Università Pontificia Lateranense di Roma, nella quale fu per due volte decano della Facoltà di Teologia (dal 1935 al 1939 e dal 1950 al 1954. Fu poi dal 1951 al 1954 anche pro-rettore dello stesso Ateneo Lateranense.
Nel 1954 venne nominato arcivescovo coadiutore di Firenze e venne consacrato vescovo il 12 settembre 1954 dal cardinale Clemente Micara. Alla morte del card. Elia Dalla Costa il 9 marzo 1962 gli successe come arcivescovo di Firenze.
Partecipò attivamente al Concilio Vaticano II, dove, con l’aiuto del teologo personale padre Umberto Betti o.f.m., diede un importante contributo ai lavori, e in particolare alla stesura della costituzione dogmatica Dei Verbum sulla Parola di Dio.
Paolo VI lo fece cardinale nel concistoro del 22 febbraio 1965 col titolo della “Regina degli Apostoli”. All’età di 75 anni, il 3 giugno 1977, furono accettate le sue dimissioni dalla carica di arcivescovo. Nel 1978 partecipò in qualità di cardinale elettore al conclave che elesse Giovanni Paolo I (Albino Luciani) e al secondo conclave dell’ottobre che elesse Giovanni Paolo II (Karol Woityla).
Morì l’8 dicembre 1985 per un blocco renale e i funerali furono celebrati il 10 dicembre dal card. Silvano Piovanelli in S. Maria del Fiore nella cui cripta fu poi sepolto.

Share