Il dipartimento dogmatico della Facoltà Teologica dell’Italia Centrale offre un Secondo Ciclo, della durata di quattro semestri: oltre ad alcuni corsi di natura propriamente dogmatica, si snodano due percorsi, uno antropologico e un altro di teologia liturgica. Il fine che il Biennio di Licenza si propone è di approfondire e ampliare la conoscenza teologica e di iniziare lo studente ai metodi della ricerca.
La struttura generale del Biennio prevede complessivamente 120 ECTS.
70 ECTS distribuiti tra Corsi e Seminari:
- Corso intensivo di lingua latina e di lingua greca
- Corso di presentazione del Tesario per l’esame finale (senza esame)
- Corso di preparazione all’elaborazione della tesi
- Corsi comuni con la Licenza Biblica
- Corsi Propri
- 2 Percorsi Opzionali, Teologico-Liturgico oppure Antropologico
- Seminari Semestrali
25 ECTS per la stesura della tesi
25 ECTS per l’esame orale finale
La struttura è ciclica: gli studenti iscritti al primo anno e quelli iscritti al secondo anno seguiranno il programma dell’anno in corso.

Programma
Momento metodologico e presentazione del tesario d’esame (corso obbligatorio, senza esame)
Prof. Alessandro Clemenzia
Le prime comunità cristiane | Prof. Romano Penna |
Ministeri e Eucarestia | Prof. Lamberto Crociani |
La questione della libertà e del male nelle frange della storia novecentesca | Prof. Angelo Pellegrini |
Processualità, sinodalità, riforma della Chiesa | Prof. Alessandro Clemenzia |
Cristo, presenza di Dio nel mondo: il Figlio diventa uomo per la salvezza | Prof. Francesco Vermigli |
L’ontologia trinitaria: figure e percorsi | Prof. Piero Coda (in alternativa) |
«Historiam perscrutari». Per una teologia liturgica del quotidiano | Prof. Manlio Sodi |
Una teologia dello spazio liturgico | Prof. Francesco Zucchelli |
Logos e musica | Prof.ssa Chiara Bertoglio |
La celebrazione dell’unico mistero pasquale nei sacramenti della Chiesa | Prof. Roberto Gulino |
La teologia della grazia in San Tommaso | Prof. Grzegorz Sierzputowski |
Estetica del rito | Prof. Giorgio Bonaccorso |
La teologia della grazia in età patristica | Prof. Massimo Bini |
Fra Monarchia e Canto VI del Paradiso | Prof. Andrea Drigani |
Alcune istanze trinitarie del Novecento Prof. Andrea Bozzi
La diakonia condivisa. Carismi e istituzioni nel corpo ecclesiale Prof. Valerio Mauro
Eucarestia e diritto Prof. Fabio Menghini
Il rapporto tra “teoria” e “prassi”: la teologia politica di J.B. Metz Prof. Francesco Spinelli