ll dipartimento biblico della Facoltà Teologica dell’Italia Centrale offre un Secondo Ciclo per il conseguimento della Licenza in Teologia Biblica, della durata di quattro semestri. Il ciclo di studi è basato anzitutto sulla conoscenza delle lingue bibliche, ottenute da due nuovi corsi rispettivi nel quinquennio e integrate da due lettorati.
La Licenza in Teologia Biblica offre ai suoi iscritti, oltre l’avviamento ai metodi della ricerca, lo studio di sezioni significative delle Sacre Scritture, al fine di perfezionarne la conoscenza e di creare futuri docenti delle discipline bibliche. L’auspicabile raggiungimento del dottorato completerà lodevolmente il percorso.
Agli iscritti a questa licenza vengono anche proposti programmi di perfezionamento attraverso corsi intensivi di archeologia biblica, che si tengono annualmente a Gerusalemme presso lo Studium Biblicum Franciscanum, in collaborazione con altre Facoltà Teologiche.
La struttura generale del Biennio prevede complessivamente 120 ECTS.
70 ECTS distribuiti tra Corsi e Seminari:
- Corso intensivo di lingua greca e di lingua ebraica
- Corso introduttivo sulla metodologia biblico-patristica
- Corsi Propri
- Corsi Opzionali
- 2 Seminari Semestrali
25 ECTS per la stesura della tesi
25 ECTS per l’esame orale finale
La struttura è ciclica: gli studenti iscritti al primo anno e quelli iscritti al secondo anno seguiranno il programma dell’anno in corso.
Gli iscritti a questa licenza partecipano alle lezioni del corso intensivo di lingue bibliche secondo la loro specializzazione, senza nessun costo aggiuntivo.
Clicca per maggiori informazioni.
Metodologia biblico-patristica | Prof.ssa Gioietta Casella |
Ebraico III | Prof. Cristiano D'Angelo |
Greco III | Prof. Stefano Tarocchi – Prof.ssa Gioietta Casella |
Ebraico IV | Prof. Marco Galati |
Greco IV | Prof. Filippo Belli |
Il Signore amante della vita. Sapienza 11-12 | Prof. Filippo Belli |
Qohelet e l'enigma dell'esistenza | Prof. Stefano Mazzoni |
Archeologia Paleocristiana (dagli inizi fino al IV o V secolo) | Prof. Hanry Layek |
Davide, da pastore a re. Esegesi di brani scelti | Prof. Cristiano D'Angelo |
La Pneumatologia in Giovanni | Prof. Benedetto Rossi |
Che cos’è l’uomo? Elementi di Antropologia Biblica. | Prof. Luca De Felice |
Poetica ebraica | Prof.ssa Diletta Rigoli |
Racconti di chiamata nella Bibbia | Prof. Stefano Tarocchi Introd |
Finalità dell’esame finale
Per essere ammesso all’esame finale, lo studente deve aver ottenuto l’approvazione della dissertazione scritta di Licenza. L’esame finale di Licenza avverrà dinanzi ad una commissione composta di tre docenti secondo la seguente modalità: 48 ore prima dell’esame finale verrà comunicato al candidato un tema (una sezione significativa tratta dall'Antico o dal Nuovo Testamento) da studiare, organizzare e quindi esporre alla Commissione, secondo la modalità di una lectio coram, della durata di 20 minuti);
• Il candidato dovrà, tenuto conto del tempo a disposizione, individuare le parti da affrontare nella lectio, fornendo puntualmente lettura e traduzione dei singoli versetti;
• Il candidato potrà usare uno schema di riferimento, da fornire in copia alla Commissione; non è ammessa la lettura integrale della lectio;
• Il candidato dovrà usare esclusivamente la lingua italiana nella sua esposizione.
Al termine relatore e correlatore presenteranno brevemente la tesina elaborata dal candidato.
Infine, la Commissione elabora la votazione.