Il dipartimento dogmatico della Facoltà Teologica dell'Italia Centrale offre un Secondo Ciclo, della durata di quattro semestri, incentrato su due percorsi teologici, uno antropologico e l’altro liturgico.
Il fine che il biennio di Licenza si propone è di approfondire e ampliare la conoscenza teologica e di iniziare lo studente ai metodi della ricerca.
La struttura generale del Biennio prevede complessivamente 120 ECTS.
70 ECTS distribuiti tra Corsi e Seminari:
- Corso intensivo di lingua latina e di lingua greca
- Corso di presentazione del Tesario per l’esame finale (senza esame)
- Corso di preparazione all’elaborazione della tesi
- Corsi Propri
- 2 Percorsi Opzionali, Teologico-Liturgico oppure Antropologico
- Seminari Semestrali
25 ECTS per la stesura della tesi
25 ECTS per l’esame orale finale
La struttura è ciclica: gli studenti iscritti al primo anno e quelli iscritti al secondo anno seguiranno il programma dell’anno in corso.
Programma
Lo sviluppo della dottrina cristiana | Prof. Hermann Geissler |
Spazi semantici e modelli di iconografia trinitaria | Prof. Angelo Pellegrini |
Per una teologia del principio e della libertà | Prof. Alessandro Clemenzia |
L’Io di Gesù. Psicologia, conoscenza e fede | Prof. Francesco Vermigli |
Monarchia del Padre e reciprocità | Prof. Federico Franchi |
Elementi per una teologia del Diritto | Prof. Fabio Menghini |
Comprendere la fede. Per una teologia dell’atto del credere | Prof. Francesco Spinelli |
Per ritus et preces. Analisi teologica dei segmenti rituali dell’eucaristia | Prof. Valerio Mauro |
Quando la musica incontra la teologia | Prof.ssa Chiara Bertoglio |
Teologia della Parola e dell’ambone (online) | Prof. Manlio Sodi |
Teologia dello spazio sacro (online) | Prof.ssa Francesca Leto |
Teologia della grazia nella riflessione di Tommaso d’Aquino | Prof. Grzegorz Sierzputowski |
Temi scelti di antropologia del rito | Prof. Giorgio Bonaccorso |
Letture di testi di tradizioni buddiste | Prof. Alfredo Jacopozzi |
Teologia comparativa: introduzione, problemi e saggi di lettura | Prof. Fabrizio Mandreoli |
Panoramica e percorso critico sulla teologia cristiana delle religioni | Prof. Alessandro Cortesi |
La teologia comparativa in chiave storica: snodi e sviluppi | Prof. Marco Giovannoni |
- Finalità dell’esame finale
Il secondo ciclo di Licenza in Teologia Dogmatica prevede, al termine del biennio di studi, un esame finale di sintesi davanti a una Commissione di tre docenti, tra cui un Presidente di Commissione, con la finalità di verificare la conoscenza dei temi principali della Teologia Dogmatica.
- Preparazione dell’esame finale
La preparazione all’esame finale è garantita attraverso un corso obbligatorio tenuto dai diversi docenti del Dipartimento dogmatico su tutte le tesi proposte: il singolo docente presenta, nella sua lezione, una riflessione ragionata sul metodo, sui contenuti principali e sulla bibliografia di riferimento della singola tesi.
- Tesario dell’esame finale
Il tesario propone 10 tesi, corredate di una presentazione e la relativa bibliografia è offerta dal docente durante il corso in vista della preparazione. Ogni candidato deve essere in grado di affrontare una breve lezione, tenendo conto della descrizione contenuta in ogni singola tesi e della bibliografia suggerita.
- Svolgimento dell’esame finale
L’esame sul tesario dura circa 45 minuti. Ciascuno dei tre docenti del Dipartimento dogmatico avrà a disposizione 15 minuti di tempo per domandare un’unica tesi e formulare alcune domande.
La Commissione, presieduta da un Presidente, deciderà prima dell’inizio degli esami quali tesi domandare ad ogni singolo Candidato.
Al termine dell’esame orale, il Presidente della Commissione presenterà al candidato la valutazione del relatore e del correlatore sulla tesi di licenza. Il candidato sarà dunque congedato provvisoriamente, in attesa della valutazione finale.
Al termine dell’intera sessione, la Commissione si riunirà per decidere le singole valutazioni finali, che saranno poi comunicate dalla Presidenza della Facoltà agli interessati rimasti in attesa.
Scarica il Tesario