Offerta formativa
Anno Accademico 2022-2023

Il primo ciclo mira alla formazione teologica generale e fondamentale ed è articolato in un biennio prevalentemente filosofico (formazione filosofica di base) e in un triennio teologico che presenta una visione organica e completa della Rivelazione dal punto di vista biblico, teologico e pastorale. Completano il Piano di Studio alcuni Corsi Complementari e Opzionali (per approfondire temi collegati alle discipline istituzionali) ed un Seminario di ricerca.
La Facoltà ha inoltre previsto un Anno Integrativo per gli studenti che non hanno sufficiente conoscenza della Lingua Greca e Latina e della Storia della Filosofia (discipline richieste per essere ammessi come ordinari) e un corso pomeridiano di Greco Integrativo per quanti abbiano già compiuto studi di Latino e Filosofia.
Fare teologia biblica è essenzialmente ricercare ed esporre quel che Dio dice di sé e dell’uomo, a partire dal testo biblico: è una sintesi organica e progressiva della rivelazione contenuta nella Bibbia, allo scopo di offrire al nostro tempo un messaggio significativo colto dalla comunità credente.
- 1 Corso Introduttivo
- 2 Corsi semestrali di lingue bibliche (ebraico e greco)
- 11 Corsi Propri
- 1 Seminario Annuale
- 2 Seminari Semestrali
L’esame orale finale per la licenza in teologia biblica si svolgerà secondo la seguente modalità:
al candidato 48 ore prima dell’esame finale verrà affidato un tema da studiare, organizzare e quindi presentare a mo’ di lectio coram: un’apposita commissione nominata annualmente coordinerà l’intero iter.
Gli studi di dogmatica abbracciano tutto il contenuto della Rivelazione, perseguendone un’intelligenza teorica, a differenza di altre discipline teologiche mosse da interrogativi di carattere storico o pratico.
- 1 Corso di presentazione del Tesario per l’esame finale (senza esame)
- 1 Corso di preparazione all’elaborazione della tesi
- 2 Corsi comuni con la Licenza Biblica
- 10 Corsi Propri
- 2 Percorsi Opzionali, Teologico-Liturgico (6 Corsi) oppure Antropologico (6 Corsi)
- 4 Seminari Semestrali
- Le lezioni si tengono nella sede della Facoltà dal Lunedì al Venerdì al mattino (9:00 – 12:15) e per il Secondo Ciclo anche al pomeriggio nei giorni di Lunedì e Martedì (14:30 – 18:00).
- Sono previsti due intervalli: il primo di dieci minuti tra la seconda e la terza ora; il secondo di cinque minuti tra la terza e la quarta ora.
- La frequenza ai corsi è obbligatoria e viene rilevata attraverso il badge elettronico consegnato all’atto dell’immatricolazione.
- SESSIONE INVERNALE: dal 24 gennaio 2022 all’11 febbraio 2022 (due appelli);
- SESSIONE ESTIVA: dal 6 giugno 2022 all’8 luglio 2022 (due appelli);
- SESSIONE AUTUNNALE: settembre/ottobre 2022 (un appello).
- risulti iscritto all’anno in corso e sia in regola con il pagamento delle tasse accademiche;
- abbia ottenuto la frequenza al corso e compilato il questionario di valutazione della Didattica (se attivo);
- abbia superato gli esami propedeutici al corso scelto (se previsti);
Sono previsti dei diritti di segreteria in caso di mancata presentazione all’esame senza giustificato motivo comunicato per tempo.