Il dipartimento dogmatico della Facoltà Teologica dell'Italia Centrale offre un Secondo Ciclo, della durata di quattro semestri, incentrato su due percorsi teologici, uno antropologico e l’altro liturgico.
Il fine che il biennio di Licenza si propone è di approfondire e ampliare la conoscenza teologica e di iniziare lo studente ai metodi della ricerca.
La struttura generale del Biennio prevede complessivamente 120 ECTS.
70 ECTS distribuiti tra Corsi e Seminari:
- Corso intensivo di lingua latina e di lingua greca
- Corso di presentazione del Tesario per l’esame finale (senza esame)
- Corso di preparazione all’elaborazione della tesi
- Corsi Propri
- 2 Percorsi Opzionali, Teologico-Liturgico oppure Antropologico
- Seminari Semestrali
25 ECTS per la stesura della tesi
25 ECTS per l’esame orale finale
La struttura è ciclica: gli studenti iscritti al primo anno e quelli iscritti al secondo anno seguiranno il programma dell’anno in corso.
Gli iscritti a questa licenza partecipano alle lezioni del corso intensivo di lingue bibliche secondo la loro specializzazione, senza nessun costo aggiuntivo.
Clicca per maggiori informazioni.
Programma
Le formule trinitarie nella terza edizione del Messale Romano | Prof. Angelo Pellegrini |
Sul luogo dell'ecclesiologia. Questioni epistemologiche | Prof. Alessandro Clemenzia |
Cristo, presenza di Dio nel mondo: il Figlio diventa uomo per la salvezza | Prof. Francesco Vermigli |
La teologia delle immagini tra Scrittura, teologia e prassi | Prof. Massimo Bini |
Romano Guardini e lo spazio sacro | Prof. sa Francesca Leto |
Il Concilio di Nicea 1700 anni dopo. Guadagni, limiti, prospettive | Prof. Federico Franchi |
Analisi fidei nella teologia del XX secolo | Prof. Francesco Spinelli |
Persone e natura tra Teologia e Arte | Prof. Manlio Sodi |
Lex orandi, lex creandi, lex amandi. La dimensione politica della liturgia |
Prof. Francesco Zucchelli |
Teologia simbolica | Prof. Giorgio Bonaccorso |
Fede e ragione in alcuni scritti di Romano Guardini | Prof. Grzegorz Sierzputowski |
Diritti e doveri dei battezzati | Prof. Andrea Drigani |
Alcune istanze antropologiche del '900 | Prof. Angelo Pellegrini |
Carismi e ministeri nella Chiesa | Prof. Valerio Mauro |
Temi scelti di teologia dogmatica | docenti del dipartimento |
- Finalità dell’esame finale
Il secondo ciclo di Licenza in Teologia Dogmatica prevede, al termine del biennio di studi, un esame finale di sintesi davanti a una Commissione di tre docenti, tra cui un Presidente di Commissione, con la finalità di verificare la conoscenza dei temi principali della Teologia Dogmatica.
- Preparazione dell’esame finale
La preparazione all’esame finale è garantita attraverso un corso obbligatorio tenuto dai diversi docenti del Dipartimento dogmatico su tutte le tesi proposte: il singolo docente presenta, nella sua lezione, una riflessione ragionata sul metodo, sui contenuti principali e sulla bibliografia di riferimento della singola tesi.
- Tesario dell’esame finale
Il tesario propone 10 tesi, corredate di una presentazione e la relativa bibliografia è offerta dal docente durante il corso in vista della preparazione. Ogni candidato deve essere in grado di affrontare una breve lezione, tenendo conto della descrizione contenuta in ogni singola tesi e della bibliografia suggerita.
- Svolgimento dell’esame finale
L’esame sul tesario dura circa 45 minuti. Ciascuno dei tre docenti del Dipartimento dogmatico avrà a disposizione 15 minuti di tempo per domandare un’unica tesi e formulare alcune domande.
La Commissione, presieduta da un Presidente, deciderà prima dell’inizio degli esami quali tesi domandare ad ogni singolo Candidato.
Al termine dell’esame orale, il Presidente della Commissione presenterà al candidato la valutazione del relatore e del correlatore sulla tesi di licenza. Il candidato sarà dunque congedato provvisoriamente, in attesa della valutazione finale.
Al termine dell’intera sessione, la Commissione si riunirà per decidere le singole valutazioni finali, che saranno poi comunicate dalla Presidenza della Facoltà agli interessati rimasti in attesa.
Scarica il Tesario