«I tempi sono mutati, non è mutata la fede»
(Agostino, In Iohannis Evangelium tractatus 45,9)
Nella consapevolezza che la teologia non nasce dal nulla, ma da un cammino lungo e mai scontato, la nostra Facoltà propone l’Istituto di ricerca in Teologia Patristica e Medievale. Si tratta di un’offerta accademica che prende ispirazione da una delle maggiori eredità della teologia novecentesca e del Vaticano II: l’invito, cioè, a ritornare alle fonti (ressourcement) del nostro teologare oggi. L’Istituto intende rivolgersi alla storia, dunque, non con lo scopo di fare mera erudizione, ma come un’occasione per ricercare le ragioni della riflessione teologica odierna. Il ritorno ai Padri e ai grandi autori medievali si pone nell’ottica dell’Istituto come un’opportunità per “fare teologia con” loro: rilevando modalità di approccio ai contenuti della fede, questioni fondamentali per l’intelligenza credente, una capacità sintetica sul mistero di Dio, di Cristo, dell’uomo e del cosmo che i lunghi secoli successivi hanno disperso in rivoli teologici marginali e frammentati.
Per raggiungere questi scopi, l’Istituto si ispira ad un approccio metodologico capace di far interagire le dovute competenze filologiche e il necessario sguardo teologico: un’interazione, cioè, che da un lato eviti il rischio di forzare le grandi testimonianze di riflessione credente del passato – piegandole ad obbiettivi che esse non si sarebbero mai poste – e dall’altro il rischio contrario di lasciare solo in quel passato tali testimonianze.
Ambiti privilegiati di ricerca saranno quelli capaci di aprire prospettive, indicare percorsi, ristabilire le priorità per la teologia di oggi:
- la teologia come disciplina che nasce dalla Rivelazione preveniente di Dio
- la terminologia filosofica e il suo utilizzo nella teologia
- la questione dello sviluppo dogmatico
- l’interpretazione della Scrittura, considerata nelle sue reciproche corrispondenze
- la questione di Dio e della sua uni-pluralità
- la missione di Cristo e come possa essere pensata
- la persona di Cristo e le definizioni dogmatiche
- l’uomo, tra grazia e peccato
- l’uomo e Cristo
- la teologia del Creato
L’offerta formativa dell’Istituto di ricerca sarà articolata in:
- lezioni magistrali tenute dai maggiori esperti degli ambiti considerati,
- letture tratte dai grandi classici della teologia dei Padri e di quella medievale,
- corsi di approfondimento, convegni e progetti di ricerca sui principali temi della teologia patristica e medievale
Il programma per l’a.a. 2025-2026 verrà presentato a settembre.
Il coordinatore dell’Istituto di ricerca è il prof. Francesco Vermigli.
Preiscrizione